“L’omo senza la pansa è come er celo senza e stelle” il detto di chi non teme la prova costume
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma cosa vuol dire esattamente?
Il detto romano “avere il sorcio in bocca“ è una colorita espressione che significa “essere colti in flagrante”. La frase evoca l’immagine di un topo preso con il muso in una trappola o intento a rubare, sorpreso proprio mentre compie un’azione non permessa.
Questa immagine rappresenta perfettamente il senso di imbarazzo e di esposizione di chi viene scoperto con le mani nel sacco. Il detto appartiene alla tradizione dialettale romana, capace di trasformare situazioni quotidiane in metafore pungenti e ironiche.
L’espressione è spesso usata in contesti familiari o informali per descrivere qualcuno scoperto mentre compie qualcosa di poco lecito o sconveniente, sia che si tratti di una marachella innocente sia di un comportamento più grave. Per esempio, si potrebbe dire: “L’ho beccato co’ ‘r sorcio in bocca mentre frugava nella credenza”, per riferirsi a qualcuno colto sul fatto mentre mangiava di nascosto.
Questo modo di dire, come tanti altri del vernacolo romano, racchiude un misto di saggezza popolare e umorismo, tipico della cultura capitolina.
Le origini del detto potrebbero essere legate al mondo contadino o urbano, dove il topo rappresentava sia un simbolo di furbizia sia un nemico comune nei depositi di cibo. La sua diffusione nel linguaggio corrente riflette la capacità del romanesco di catturare l’essenza delle situazioni con espressioni semplici, ma incisive.
Ancora oggi, usare questa frase significa non solo richiamare la vivacità della lingua locale, ma anche sorridere di fronte alle debolezze umane.
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]
Questo detto sottolinea il fatto che sprofondare nella tristezza non aiuta a recuperare una situazione difficile o uno sbaglio. Piangere è uno sfogo[...]
Questo detto romano ricorda che alcune offese o vergogne non possono essere dimenticate, nemmeno dal passare del tempo. Una riflessione sulla difficoltà di[...]
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
Questo detto romano insegna che la costanza vince su tutto. Anche il più piccolo, con determinazione, può avere la meglio sul più grande.[...]