“A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano”
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma cosa vuol dire esattamente?
Il detto romano “avere il sorcio in bocca“ è una colorita espressione che significa “essere colti in flagrante”. La frase evoca l’immagine di un topo preso con il muso in una trappola o intento a rubare, sorpreso proprio mentre compie un’azione non permessa.
Questa immagine rappresenta perfettamente il senso di imbarazzo e di esposizione di chi viene scoperto con le mani nel sacco. Il detto appartiene alla tradizione dialettale romana, capace di trasformare situazioni quotidiane in metafore pungenti e ironiche.
L’espressione è spesso usata in contesti familiari o informali per descrivere qualcuno scoperto mentre compie qualcosa di poco lecito o sconveniente, sia che si tratti di una marachella innocente sia di un comportamento più grave. Per esempio, si potrebbe dire: “L’ho beccato co’ ‘r sorcio in bocca mentre frugava nella credenza”, per riferirsi a qualcuno colto sul fatto mentre mangiava di nascosto.
Questo modo di dire, come tanti altri del vernacolo romano, racchiude un misto di saggezza popolare e umorismo, tipico della cultura capitolina.
Le origini del detto potrebbero essere legate al mondo contadino o urbano, dove il topo rappresentava sia un simbolo di furbizia sia un nemico comune nei depositi di cibo. La sua diffusione nel linguaggio corrente riflette la capacità del romanesco di catturare l’essenza delle situazioni con espressioni semplici, ma incisive.
Ancora oggi, usare questa frase significa non solo richiamare la vivacità della lingua locale, ma anche sorridere di fronte alle debolezze umane.
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]