Monte San Giovanni Campano, il borgo della Valle Latina ancorato alle tradizioni
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
È un borgo dal grande patrimonio artistico e il posto perfetto in cui godersi una gita fuori porta, vista la sua vicinanza con il lago di Bracciano e il parco di Marturanum. Lo hai mai visitato?
È uno storico paesino del viterbese e un luogo che per chiunque potrebbe essere la meta ideale per una gita fuori porta, viste le tante cose che ha da mostrare. Tra chiese e antiche rovine nascoste ce n’è davvero per qualsiasi tipo di visitatore, sia per l’amante della natura, che per quello della storia.
Questo perchè Barbarano Romano non solo è un borgo che si posiziona nel cuore di un parco naturale, ovvero quello di Marturanum, ma anche perchè si trova molto vicino sia ai resti di quella che un tempo era la Via Clodia, che a quelli della necropoli di San Giuliano. Per cui è il posto perfetto sia per chi desidera camminare nel verde, che per chi invece vuole passeggiare nella storia.
Non è ben chiaro a quando risalgono le origini di questo borgo, dato che le prime testimonianze certe su Barbarano Romano risalgono solamente all’epoca medievale. Pare però che in età preistorica vi fosse un villaggio nel punto esatto in cui oggi si trova il borgo. Nulla di certo però.
Ciò che è evidente è invece il fatto che negli anni Barbarano Romano ha sempre mantenuto un aspetto medievale. Lo dimostrano le case in tufo del suo centro storico, la cinta muraria che in parte lo circonda e le vie strette e ciottolose che delineano il passaggio delle persone.
Sono elementi che mostrano quanto possa essere antico, ma allo stesso tempo anche caratteristico. Infatti è più che consigliata una passeggiata al suo interno.
Oltre a una passeggiata al centro storico di Barberano Romano è da non perdere anche una visita al suo Museo Archeologico, che permette di conoscere tutta la storia del borgo, dalle origini a oggi.
Altrettanto consigliata è poi una visita alle sue due chiese, ovvero a quella del Crocifisso e alla Collegiata di Santa Maria Assunta. La prima conserva un crocifisso in legno appartenente al 1500 e la seconda un cospicuo numero di opere d’arte, tra cui anche alcuni affreschi del 1300.
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Nel piccolo borgo del reatino si respira l’atmosfera del Natale con uno dei più rinomati e antichi presepi viventi del Lazio e con[...]
Gaeta torna a illuminarsi di magia con le sue spettacolari luminarie natalizie! Un viaggio tra luci, colori e atmosfere incantate che rendono la[...]
Il piccolo borgo del reatino diventa il protagonista di uno dei mercatini più suggestivi del Lazio nelle domeniche che precedono il Natale. Immergiti[...]
Morro Reatino è un piccolo borgo incastonato tra le colline umbre, è un autentico gioiello medievale e un luogo dove il tempo sembra[...]
Nella provincia di Frosinone si trova questo piccolo paese, la cui origine è incerta e che è celebre per il suo Gran Cacio[...]
Ecco i tre posti più suggestivi della regione dove ammirare la bellezza dei colori autunnali, con le foglie che creano paesaggi spettacolari e[...]
È un borgo incantevole, ricco di storia e tradizioni. Conosciuto per le sue bellezze naturali e il suo legame con Papa Leone XIII,[...]
Il borgo ha avuto un’importanza strategica per la sua posizione, oltre a essere feudo dei Colonna. Tante le manifestazioni annuali che rendono vivo[...]
Hai mai visitato Marcellina? Situato tra le dolci colline laziali, questo affascinante borgo ti sorprenderà con la sua storia, le tradizioni e la[...]
Bracciano ha un’origine medievale, il centro storico da scoprire con i suoi graziosi vicoli, una vista mozzafiato sul lago che porta il suo[...]
Nei pressi di Castelforte, lungo il fiume Garigliano, sgorgano diverse sorgenti termali, le prime in Italia per presenza di iodio, luogo salutare conosciuto[...]
Hai mai visitato Cerreto Laziale? Una passeggiata per le sue stradine ti farà fare un tuffo nel passato, tra antiche chiese, scorci suggestivi[...]