Pontecorvo, un’antica colonia romana dal lungo dominio papale
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Bassiano è un piccolo borgo che conserva le mura castellane, la struttura di origine
medievale e un interessante museo dedicato alle varie forme di scrittura.
Bassiano è il borgo più alto di tutta la provincia di Latina, immerso tra i monti Lepini. Le case del centro storico costruite a spirale culminano sulla cima del colle dove si ergeva la rocca. Le sue origini sono incerte, la sua storia ha sicuramente inizio intorno al X secolo con un gruppo di pastori che si rifugia in questo luogo per difendersi dai Barbari, mentre in un documento del 1169 si fa riferimento al suo castello.
Bassiano è segnato dall’azione dei movimenti spirituali del XIII e XIV secolo, che furono i promotori di un rinnovamento sociale, e con i francescani che si fermarono nella grotta di Selva Oscura, oggi annessa al Santuario del Crocifisso. Nell’epoca rinascimentale i Caetani dominano il borgo con la costruzione del palazzo baronale.
Il principale edificio religioso di Bassiano è dedicato a Sant’Erasmo Vescovo di Formia ed è stato costruito intorno al XII secolo, con molti interventi di restauro che ne hanno cambiato l’architettura originale. L’interno è neoclassico, diviso in tre navate. Sopra il coro si trovano tre tele, una fonte battesimale posta in fondo alla navata di sinistra in una piccola cappella, con sopra un leone di marmo di epoca romanica e numerosi affreschi della fine del ‘500. Al 1200 risale anche la chiesa di San Nicola, con la struttura a croce latina e a due navate, coperte a crociera e a capriate. Gli affreschi ricoprono le pareti e raccontano la vita dei santi.
A Bassiano si trova il Museo delle Scritture dedicato ad Aldo Manunzio, personalità di spicco che aprì nella contrada Sant’Agostino nel 1494 e che si sviluppò in tutta Europa, con l’introduzione del carattere corsivo in una collana di libri, l’invenzione del punto e virgola e della numerazione delle pagine. Le sue edizioni segneranno la moderna cultura della scrittura e in questo spazio si conservano graffiti carcerari della fine del’700.
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]