“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea, la dea della natura e della fertilità.
La Bona Dea, letteralmente “Buona Dea”, è una figura centrale nella religiosità dell’antica Roma, venerata come divinità della fertilità, della guarigione e della castità femminile.
Il suo culto, riservato esclusivamente alle donne, era avvolto nel mistero e nella segretezza, riflettendo l’importanza di preservare un ambito sacro riservato al genere femminile. Le sue celebrazioni principali si tenevano ogni anno nei primi giorni di dicembre presso la casa di un alto magistrato romano, con il patrocinio della sua consorte. Durante queste cerimonie, gli uomini erano tassativamente esclusi, così come ogni simbolo o oggetto che potesse richiamare la loro presenza.
Gli spazi del culto erano rigorosamente femminili: il tempio della Bona Dea Suburana sul colle Aventino e le dimore private durante le celebrazioni annuali. Questi luoghi si trasformavano in spazi di preghiera, sacrifici e riti in onore della dea, volti a garantire prosperità e salute. Le donne partecipanti invocavano il suo favore per la fertilità, sia personale che agricola, e la guarigione da malattie.
La connessione della Bona Dea con il mondo naturale è evidente: era considerata una protettrice delle piante e degli animali, rafforzando il suo legame con la rigenerazione della vita in tutte le sue forme.
Il culto della Bona Dea è oggi ricordato come un esempio unico di religiosità femminile nell’antica Roma.
La sua esclusività e i misteri che lo avvolgevano sottolineano l’importanza simbolica e sociale di questa divinità. Sebbene la conoscenza di molti dettagli sia andata perduta, le tracce del suo culto offrono uno sguardo affascinante sulla spiritualità delle donne romane e sul ruolo della religione come veicolo di identità e coesione sociale.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]