San Gregorio da Sassola, il borgo costruito su una base vulcanica
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi medievali. Una meta ideale per chi cerca tranquillità e autenticità, lontano dal caos della città. Scopri il suo incanto e lasciati trasportare dalla sua storia millenaria.
Immerso tra le dolci colline della Sabina, Configni è un piccolo borgo che sembra sospeso nel tempo. Passeggiando tra i suoi vicoli di pietra, si respira un’atmosfera autentica, dove ogni angolo racconta storie di un passato medievale ancora vivo.
La Chiesa di San Sebastiano domina il cuore del paese, testimone silenziosa di secoli di tradizioni e devozione.
Qui, la vita scorre lenta, scandita dal suono delle campane e dall’odore del pane appena sfornato, mentre gli abitanti accolgono i visitatori con il calore di chi ama condividere le proprie radici.
Configni non è solo storia: la natura che lo circonda è un invito irresistibile a perdersi tra i suoi paesaggi incantevoli. I sentieri che si snodano tra boschi e uliveti regalano viste spettacolari, perfette per chi cerca un angolo di pace lontano dal caos cittadino.
Qui, ogni stagione ha il suo fascino: in primavera i prati si riempiono di colori vivaci, in estate l’aria profuma di lavanda e fieno appena tagliato, mentre in autunno il borgo si veste di tonalità calde, rendendo ogni passeggiata un’esperienza magica.
A rendere ancora più speciale Configni sono le sue tradizioni, che si tramandano di generazione in generazione. Le sagre dedicate ai prodotti tipici – come l’olio extravergine d’oliva e i formaggi locali – trasformano le strade in un tripudio di sapori e profumi irresistibili. Durante le rievocazioni storiche, il borgo torna indietro nel tempo, tra costumi d’epoca e antichi mestieri che prendono vita davanti agli occhi dei visitatori.
Configni è un piccolo paradiso per chi ama l’autenticità, un luogo dove il tempo rallenta e ogni istante diventa un ricordo prezioso.
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]