“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo femminile, fatto di sontuose rotondità, fino ai temi del circo e della corrida. Corri a vedere le sue opere!
Con una mostra dedicata all’amato artista colombiano Fernando Botero, il Palazzo Bonaparte inaugura una stagione espositiva di enorme rilevanza che coinciderà con l’anno del Giubileo e con il 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia. Grande attesa per l’inaugurazione di questa retrospettiva, prevista per il 17 settembre e visitabile sino al 19 gennaio. Le sale del magnifico palazzo romano ospiteranno dipinti, sculture e acquerelli dell’artista recentemente scomparso e che aveva un rapporto speciale con l’Italia. Presenti anche alcuni inediti per la mostra più completa del suo repertorio.
Botero è celebre per le opere che raffigurano l’universo femminile con la sua sontuosa rotondità. Effetti tridimensionali e colori sgargianti sono frequenti in dipinti di medie e grandi dimensioni, con il realismo che lascia spesso spazio all’iperrealismo di matrice sudamericana. Non mancheranno le personali versioni di capolavori della storia dell’arte, come le Menine di Velázquez e la Fornarina di Raffaello, il celebre dittico dei Montefeltro di Piero della Francesca, i ritratti borghesi di Rubens e van Eyck.
Una sala sarà interamente dedicata alla recente sperimentazione tecnica dell’artista che negli ultimi anni ha dipinto acquerelli su tela, oltre a temi ricorrenti come il circo e la corrida, quest’ultimo interpretato tramite il filtro della tradizione ispanica che ha avuto molti antecedenti nel campo artistico, da Picasso a Goya. Il museo è aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 19.30, mentre il venerdì, il sabato e la domenica fino alle ore 21. I biglietti sono acquistabili online al costo di 18,50 euro, inclusi i diritti di prevendita e con la possibilità di acquistarlo anche con audioguida.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]