- Le Ultime Notizie
- 32ºc, Pioggia Leggera Roma
- 18 Agosto 2022
Suggerito:
- Altri Sport
- Arte & Cultura
- Attori e Attrici Romane
- Calcio
- Cantanti Romani
- Cibo
- Flash NEWS
- I Monumenti di Roma
- I Musei di Roma
- I Ponti di Roma
- Intrattenimento
- Le Chiese di Roma
- Le Fontane di Roma
- Le Piazze di Roma
- Lifestyle
- Non categorizzato
- Personaggi di Roma
- Piatti Tipici Romani
- Prodotti Romani
- Scopri la Città
- Scrittori Romani
- Sport
- Vicino Roma
Arte & Cultura
Quadriennale di Roma, si può viaggiare FUORI..dagli schemi!
Hanno riaperto al pubblico musei e mostre, non fatevi sfuggire le novità artistiche di Roma! Roma torna a far parlare le opere d’arte L’hanno intitolate Fuori e Domani Qui Oggi, le nuove esposizione […]
LEGGI TUTTOIl processo a Galilei, "E pur si muove!", l'ha detto davvero?
13 febbraio 1633 – Iniziava a Roma il processo a Galileo Galilei, accusato d’eresia dalla Chiesa cattolica. Sapete perché? Galileo Galilei, è la Terra che gira intorno al sole A mettersi contro le […]
LEGGI TUTTOVaticano, 5 anni dopo la rottura del silenzio millenario
1000 anni per incontrarsi di nuovo, poche ore per accordarsi: l’anniversario della riconciliazione fra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, del 2016. Quali motivi scatenarono l’incontro? Si ritroveranno anche oggi? Papa Francesco, […]
LEGGI TUTTOCapodanno Cinese, si entra nell’anno del Bue e tu sotto che animale sei nato?
Bon annooooo!!! Pe pe pe pe pe,pe pe pe pe pe pe! No non siamo impazziti, e non siamo nemmeno in ritardo di circa 40 giorni, per festeggiare l’inizio del nuovo anno, perché […]
LEGGI TUTTOI Patti Lateranensi e la nascita della Città del Vaticano, lo stato più piccolo al mondo
L’11 febbraio del 1929, all’interno del Palazzo del Laterano, sede ufficiale del Papa e sua residenza per molti secoli, vennero firmati i Patti Lateranensi ovvero il trattato che ancora oggi, dopo quasi cento […]
LEGGI TUTTOGiorno del ricordo, Roma commemora le vittime delle foibe
Oggi è il Giorno del ricordo, la legge lo istituì 16 anni fa. Di cosa si tratta? Il Giorno del ricordo A conti fatti, potremmo affermare con estrema certezza quanto la Seconda Guerra […]
LEGGI TUTTOI Fornicalia, il ruolo del pane nell'antica Roma
Feste, i romani amavano le feste, per questo ogni 7 febbraio festeggiavano i Fornicalia, per la dea Fornace. Di che si trattava? E che ruolo aveva il pane nell’antica Roma? Quante tipologie ne […]
LEGGI TUTTOIndice Paolino, la soppressione poco più di 50 anni fa
La fede: principio della Chiesa cattolica, ma anche pretesto di azioni non sempre corrette. Fra queste, si inseriva anche l’Indice Paolino che, proprio oggi, veniva revocato. Sapete di cosa si trattava? L’Indice Paolino […]
LEGGI TUTTOIl quadro motorizzato di Rubens, "La Madonna della Vallicella"
Visibile e invisibile, velato e manifesto: Rubens inventò un meccanismo per nascondere qualcosa sotto il suo dipinto, dove si trova e perché? Il dipinto di Rubens Avete mai visto un quadro che si muove? […]
LEGGI TUTTOPerché i marmorari romani erano chiamati cosmati?
Lo sono i pavimenti marmorei e gli ornamenti di di alcune chiese romane: si chiama stile cosmatesco, in onore di una delle famiglie di marmorari più importanti di Roma. Chi erano i Cosmati? […]
LEGGI TUTTORoma e quel campanile invisibile di Borromini
In una piazza nascosta di Roma, a pochi passi dal frequentatissimo Corso Vittorio Emanuele II, che porta da Largo di Torre Argentina fino a Castel Sant’Angelo, si innalza una torre assai particolare, che […]
LEGGI TUTTOAra Pacis, la grande inaugurazione dell’altare per la pace romana
Il 30 gennaio del 9 a. C. si inaugurava nella Roma augustea, il monumento forse più significativo e importante della nuova era del principato: l’Ara Pacis, scopriamo insieme i riti che si svolgevano al […]
LEGGI TUTTO"Io ho difeso Roma, er paese mio", la storia di Ciceruacchio
La statua in suo onore è posizionata lungo la passeggiata del Gianicolo, simbolo del Risorgimento romano. Perché il personaggio di Ciceruacchio fu tanto caro a Roma? Ciceruacchio, un simbolo di Roma Di personaggi […]
LEGGI TUTTOLe biblioteche pubbliche di Roma, da Cesare ad oggi, qual è la più antica?
Roma oltre ad essere la capitale mondiale della bellezza, sì, possiamo dirlo senza pudori o nasconderci nulla, è senza dubbio anche un pozzo inesauribile per gli studiosi e la cultura, con le sue […]
LEGGI TUTTOUltimi Post
Categorie
- Altri Sport (2)
- Arte & Cultura (386)
- Attori e Attrici Romane (37)
- Calcio (7)
- Cantanti Romani (15)
- Cibo (145)
- Flash NEWS (22)
- I Monumenti di Roma (14)
- I Musei di Roma (7)
- I Ponti di Roma (2)
- Intrattenimento (264)
- Le Chiese di Roma (28)
- Le Fontane di Roma (6)
- Le Piazze di Roma (9)
- Lifestyle (144)
- Non categorizzato (4)
- Personaggi di Roma (162)
- Piatti Tipici Romani (20)
- Prodotti Romani (6)
- Scopri la Città (442)
- Scrittori Romani (5)
- Sport (64)
- Vicino Roma (53)