- Le Ultime Notizie
- 12ºc, Poche Nuvole Roma
- 4 Dicembre 2023
Suggerito:
- Altri Sport
- Arte & Cultura
- Attori e Attrici Romane
- Calcio
- Cantanti Romani
- Cibo
- Flash NEWS
- I Monumenti di Roma
- I Musei di Roma
- I Ponti di Roma
- Intrattenimento
- Le Chiese di Roma
- Le Fontane di Roma
- Le Piazze di Roma
- Lifestyle
- Non categorizzato
- Personaggi di Roma
- Piatti Tipici Romani
- Prodotti Romani
- Scopri la città
- Scrittori Romani
- Sport
- Vicino Roma
Arte & Cultura
I messaggi segreti del dittatore: il cifrario di Cesare
Che una personalità politica del calibro di Gaio Giulio Cesare abbia avuto la necessità di tenere per sé più di un segreto, lo si può facilmente immaginare. Tuttavia, è interessante addentrarsi nella questione […]
LEGGI TUTTOUn piccolo grande film: La presa di Roma
Prima che le sale da cinema, popolari già dalla fine degli anni Trenta, si diffondessero sul territorio nazionale, la visione di un film per il grande pubblico italiano era un evento assolutamente inconsueto, […]
LEGGI TUTTOL’uomo più ricco del mondo? Era dell'antica Roma
No, non stiamo parlando di Jeff Bezos : almeno per quel che riguarda il mondo occidentale, dobbiamo fare un viaggio con la macchina del tempo molto indietro nei secoli per trovare l’uomo più ricco […]
LEGGI TUTTOUn parigino a Roma: chi era Jean-Paul Sartre?
Parigino doc – nato nel 1905 e morto nel 1980 nella Ville Lumière –, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1946 per la sua intensa attività di scrittore, drammaturgo e romanziere, […]
LEGGI TUTTORossellini, il romano che cambiò il cinema e quella lettera della Bergman
Tra i tanti artisti romani, cinematografici e non, che raggiunsero la notorietà nel secondo dopoguerra diventando protagonisti veri e propri del mondo dello spettacolo e anche della vita mondana, oggi, nell’anniversario della sua […]
LEGGI TUTTOColosseo, il progetto della nuova arena «entro il 2023»
“Ancora un passo avanti verso la ricostruzione dell’Arena, un progetto ambizioso che aiuterà la conservazione e la tutela delle strutture archeologiche, recuperando l’immagine originale del Colosseo e restituendogli anche la sua natura di […]
LEGGI TUTTO"Passeggiate romane", Liszt da amante a frate il passo è breve!
Proprio così, dal trasferimento a Roma per vivere insieme alla sua principessa l’amore della sua vita, Franz Liszt si ritrovò nel giro di qualche anno frate o meglio, abate, come preferiva farsi chiamare […]
LEGGI TUTTOVenere, la dea dell’amore con il tempio più grande di Roma
Nonostante a Roma una delle divinità più importanti fosse Marte, il dio della guerra, anche Venere, che con lui aveva una relazione come vedremo, era molto lodata. A lei infatti era dedicato il […]
LEGGI TUTTOStendhal, le "Passeggiate romane" dello scrittore francese
Massimo esponente della corrente letteraria del realismo, Stendhal soggiornò in Italia più di una volta. Tuttavia, solo nel 1829 scrisse un libro sui giorni passati a Roma, dal titolo Promenades dans Roms, Passeggiate […]
LEGGI TUTTOCome si formavano i nomi nell'antica Roma?
Flavio, Valerio, Giulio, Augusto, Elio, Livio, Claudio, Cesare… tutti questi nomi di persona (anche nella loro variante al femminile, ovviamente) sono di origine latina, diffusissimi ancora oggi dopo duemila anni in tutta Italia. […]
LEGGI TUTTODiana, la divinità dei boschi, degli oppressi e della stregoneria
Per la rubrica “Divinità di Roma”, oggi parliamo della divinità delle selve, la dea Diana, conosciuta ai più perché associata spesso al caratteristico borgo di Nemi. Chi era Diana? E perché era importante […]
LEGGI TUTTOLa processione delle "panze" : una tra le tradizioni popolari più curiose
Sono tante le tradizioni della Roma papalina oggi scomparse, ma quella di cui parliamo oggi è di certo tra le più curiose e merita di essere ricordata. Seguiamone insieme le tracce per il […]
LEGGI TUTTOLa montagna che prende fuoco e Sant'Oreste in festa!
Si festeggia tutti gli anni a fine maggio nel paese di Sant’Oreste a due passi da Roma. Ma che cos’è la Madonna di Maggio? Perché si festeggia in questo periodo e cosa accade? La […]
LEGGI TUTTOPillole di Storia: la scomunica di Giacomo e Pietro Colonna
Con la promulgazione, il 10 maggio del 1297, della bolla pontificia “In excelso throno”, papa Bonifacio VIII, al secolo Benedetto Caetani, scomunicò i cardinali Giacomo e Pietro Colonna. Lo stesso giorno i due […]
LEGGI TUTTOUltimi Post
Categorie
- Altri Sport (5)
- Arte & Cultura (516)
- Attori e Attrici Romane (87)
- Calcio (19)
- Cantanti Romani (50)
- Cibo (265)
- Flash NEWS (44)
- I Monumenti di Roma (17)
- I Musei di Roma (8)
- I Ponti di Roma (3)
- Intrattenimento (459)
- Le Chiese di Roma (82)
- Le Fontane di Roma (54)
- Le Piazze di Roma (10)
- Lifestyle (240)
- Non categorizzato (1)
- Personaggi di Roma (288)
- Piatti Tipici Romani (24)
- Prodotti Romani (6)
- Scopri la città (686)
- Scrittori Romani (9)
- Sport (79)
- Vicino Roma (121)