- Le Ultime Notizie
- 19ºc, Poche Nuvole Roma
- 1 Dicembre 2023
Suggerito:
- Altri Sport
- Arte & Cultura
- Attori e Attrici Romane
- Calcio
- Cantanti Romani
- Cibo
- Flash NEWS
- I Monumenti di Roma
- I Musei di Roma
- I Ponti di Roma
- Intrattenimento
- Le Chiese di Roma
- Le Fontane di Roma
- Le Piazze di Roma
- Lifestyle
- Non categorizzato
- Personaggi di Roma
- Piatti Tipici Romani
- Prodotti Romani
- Scopri la città
- Scrittori Romani
- Sport
- Vicino Roma
Arte & Cultura
San Callisto, il banchiere truffaldino e minatore che poi divenne Papa
Come dice er proverbio? Fa’ quel che er prete dice e nun fa’ quel che er prete fa’? Ecco mai detto fu più giusto per la vita di San Callisto, ma anche per […]
LEGGI TUTTORegifugium, quando il re dei sacrifici scappava...ma da cosa?
Nell’antica Roma, abbiamo imparato a vederlo, c’era una festa per qualsiasi cosa e i giorni in cui le attività si fermavano per dare vita ai festeggiamenti erano molti; tra questi c’era anche il […]
LEGGI TUTTOIl passato del "nun t'allargà"? I Terminalia dell'antica Roma!
Ennesima festività, direte voi, ebbene si! I romani amavano celebrare le proprie divinità e se queste erano molte, capite da voi, quante dovessero essere le ricorrenze. I Terminalia ne erano un esempio. Di […]
LEGGI TUTTOCara cognatio, quando i romani se mettono a tavola vónno la pace
È indole non c’è niente da fa, quanno un romano se mette a tavola nun vole avé gatte da pelà o pensieri troppo pesanti; quello è il momento della pace sia individuale sia […]
LEGGI TUTTOI Feralia, necessari a mantenere la pace fra i vivi e i morti
Ultima tappa dei Parentalia, iniziati il 13 febbraio, i Feralia rappresentavano la conclusione delle festività dedicate ai morti. Di cosa si trattava esattamente? Cos’erano i Feralia Come spiega Ovidio, noto poeta romano, nel […]
LEGGI TUTTOIl fonografo di Edison e il primo messaggio vocale della storia
143 anni fa Edison otteneva il brevetto per il fonografo. Di che si trattava? Quale fu la prima frase registrata della storia? Edison e il fonografo Antenato del giradischi, della radio e dei registratori, […]
LEGGI TUTTOMichelangelo, la Cappella Sistina fra tormenti ed eternità
Ha dipinto l’opera più bella e più studiata al mondo, la Cappella Sistina: Michelangelo Buonarroti moriva oltre 400 anni fa. Scopriamo insieme la sua monumentale opera d’arte! La Cappella Sistina, l’opera più bella […]
LEGGI TUTTOI Parentalia, la settimana dedicata ai morti nell’antica Roma e il suo rito magico
In questo tempo freddo, in cui il sole fa molta fatica a scaldare l’aria romana e l’inverno tira i suoi ultimi colpi di coda, nell’antica Roma si festeggiavano i Parentalia, un’intera settimana dedicata […]
LEGGI TUTTOGiordano Bruno arso al rogo per il suo amore per l’infinito, la poesia di Trilussa
Il 17 febbraio del 1600 a Campo de’ Fiori, veniva arso al rogo il grande filosofo e rinnovatore del pensiero della chiesa Giordano Bruno. Da sempre è stato tacciato dalla chiesa come un […]
LEGGI TUTTOQuadriennale di Roma, si può viaggiare FUORI..dagli schemi!
Hanno riaperto al pubblico musei e mostre, non fatevi sfuggire le novità artistiche di Roma! Roma torna a far parlare le opere d’arte L’hanno intitolate Fuori e Domani Qui Oggi, le nuove esposizione […]
LEGGI TUTTOIl processo a Galilei, "E pur si muove!", l'ha detto davvero?
13 febbraio 1633 – Iniziava a Roma il processo a Galileo Galilei, accusato d’eresia dalla Chiesa cattolica. Sapete perché? Galileo Galilei, è la Terra che gira intorno al sole A mettersi contro le […]
LEGGI TUTTOVaticano, 5 anni dopo la rottura del silenzio millenario
1000 anni per incontrarsi di nuovo, poche ore per accordarsi: l’anniversario della riconciliazione fra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, del 2016. Quali motivi scatenarono l’incontro? Si ritroveranno anche oggi? Papa Francesco, […]
LEGGI TUTTOCapodanno Cinese, si entra nell’anno del Bue e tu sotto che animale sei nato?
Bon annooooo!!! Pe pe pe pe pe,pe pe pe pe pe pe! No non siamo impazziti, e non siamo nemmeno in ritardo di circa 40 giorni, per festeggiare l’inizio del nuovo anno, perché […]
LEGGI TUTTOI Patti Lateranensi e la nascita della Città del Vaticano, lo stato più piccolo al mondo
L’11 febbraio del 1929, all’interno del Palazzo del Laterano, sede ufficiale del Papa e sua residenza per molti secoli, vennero firmati i Patti Lateranensi ovvero il trattato che ancora oggi, dopo quasi cento […]
LEGGI TUTTOUltimi Post
Categorie
- Altri Sport (5)
- Arte & Cultura (515)
- Attori e Attrici Romane (86)
- Calcio (19)
- Cantanti Romani (50)
- Cibo (264)
- Flash NEWS (44)
- I Monumenti di Roma (17)
- I Musei di Roma (8)
- I Ponti di Roma (3)
- Intrattenimento (459)
- Le Chiese di Roma (81)
- Le Fontane di Roma (53)
- Le Piazze di Roma (10)
- Lifestyle (239)
- Non categorizzato (1)
- Personaggi di Roma (287)
- Piatti Tipici Romani (24)
- Prodotti Romani (6)
- Scopri la città (684)
- Scrittori Romani (9)
- Sport (79)
- Vicino Roma (121)