Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique dove si potranno anche acquistare i pezzi delle varie collezioni Ginori.
Da un mese ha aperto a Roma, in via Sistina, il primo Cafè Ginori, un locale elegante, aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, in cui si può mangiare e bere tra le porcellane più famose d’Italia. A pochi passi dalla celebre piazza di Spagna, nel cuore del distretto dello shopping glamour e d’élite, debutta nel settecentesco palazzo dell’Hotel de la Ville una novità assoluta del comparto ristoratorio capitolino che punta a un pubblico di classe, come testimonia anche il prezzario elevato.
Il menù è pensato e realizzato dal Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels, lo chef Fulvio Pierangelini, tra cui gli scampi, il mango di Sciacca caramellato, carciofi, caviale Asetra, cacio e pepe con astice e caesar salad di pollo croccante. A partire dalle 10:30 fino alle 22:30, l’offerta culinaria è arricchita da proposte del giorno che valorizzano la stagionalità delle materie prime, la cui attenzione è massima per fornire al cliente un’esperienza gustativa di alto livello.
Ad accompagnare il locale ci saranno i set di Ginori 1735, azienda di porcellane originaria della provincia di Firenze. Questo Café Ginori contiene al suo interno una boutique dove si potranno anche acquistare i pezzi delle varie collezioni Ginori che sono parte integrante dell’allestimento, con gli arredi e i tessuti della linea Domus. Ogni piatto è servito con eleganti servizi in porcellana Ginori con decoro Labirinto, disegnato dall’architetto Giò Ponti, Oriente Italiano multicolore e Il Viaggio di Nettuno.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]
Dopo otto anni di chiusura, torna attivo uno dei locali storici della Capitale, frequentato da scrittori e artisti, da Fellini a Ungaretti, ecco[...]