"Cammina co l'ojo santo in saccoccia": un romanesco invito alla prudenza | Roma.Com

“Cammina co l’ojo santo in saccoccia”: un romanesco invito alla prudenza

L'olio santo in saccoccia

Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che invita nella vita a essere prudenti e a fare attenzione a tutto, anche alle piccole cose.

La metafora romana del classico proverbio d’Italia

Non è sempre semplice capire un detto romano e a volte neppure per un romano lo è.

Il romanesco ha un modo tutto suo di dire le cose, colorito e ricco di metafore e a volte non basta conoscere il significato delle sue parole per poterle comprendere.

Basta pensare al modo di dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia“. Apparentemente sembra non voler dire nulla, dato che la sua traduzione letteralmente è “cammina con l’olio santo in tasca“, ma in realtà, dietro la sua metafora, si nasconde un significato molto profondo, che si traduce in uno dei proverbi più conosciuti della lingua italiana.

L’invito alla prudenza per eccellenza

Solitamente si dice”cammina co l’ojo santo in saccoccia” nelle situazioni in cui bisogna prestare attenzione a qualcosa, per esempio al passare davanti all’Olimpico quando c’è il derby o a qualcuno, per esempio a un tifoso di un’altra squadra.

Generalmente infatti questo modo di dire viene inteso come un invito alla prudenza.

Si potrebbe tradurre infatti con il proverbio che oggi è considerato il classico dei classici: la prudenza non è mai troppa.

L’ojo santo: il più grande scudo de ‘na volta

A differenza del classico proverbio della lingua italiana, che è molto diretto e semplice, “cammina co l’ojo santo in saccoccia” è un modo di dire che si può capire solamente comprendendo la metafora che lo compone: quella dell’olio santo.

Un tempo era considerato il mezzo di protezione per eccellenza. Era infatti abitudine usarlo sia per ottenere la protezione dal Cielo che per guarire dalle ferite. Era lo scudo contro le sfortune della vita, per questo è stato inserito nel proverbio. Proprio perchè “non si sapeva mai“, era sempre bene portarselo dietro, appunto per prudenza, che come dice il classico detto “non è mai troppa”.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL