Monte San Giovanni Campano, il borgo della Valle Latina ancorato alle tradizioni
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
Si trova nel viterbese ed è un piccolo borgo dalle origini etrusche che merita davvero una visita al suo interno, viste le tante attrazioni turistiche che offre. Tra queste ci sono anche un castello e il conosciuto ponte del diavolo. Lo hai mai visitato?
Canino è un affascinante borgo medievale che si trova nel cuore della Maremma laziale, nella provincia di Viterbo.
I turisti la considerano una perla del viterbese, sia per via della sua storicità, che per le tante cose che ha da mostrare, che rendono Canino, la meta ideale per una gita fuori porta. Tra chiese, edifici storici e ponti leggendari, ha davvero molto da mostrare.
Oggi Canino ha un aspetto medievale, ma le sue origini si perdono ai tempi degli etruschi. Tuttavia è secoli dopo che il borgo ha iniziato ad avere una certa rilevanza dal punto di vista storico.
È stata la tomba del fratello di Napoleone Bonaparte, Luciano e la culla di Paolo III, meglio conosciuto come Alessandro Farnese. Proprio per quest’ultima ragione, Canino è stato per diverso tempo una residenza della nobile famiglia.
Oggi è invece un luogo di tranquillità, nel quale godersi delle belle passeggiata e gustare i prodotti tipici del territorio, come l’olio e gli asparagi, una prelibatezza di Canino, ai quali viene anche dedicata una sagra.
Sono tante le cose che si possono visitare nel borgo. Tra queste c’è la collegiata dei Santi Apostoli Giovanni e Andrea, che conserva dei prestigiosi quadri del Perugino, oltre che dei dipinti dell’età barocca.
Un altro edificio religioso da visitare è poi il complesso conventuale di San Francesco, nel quale sembra ci sia passato il Santo stesso e la Chiesa di Santa Maria della Neve. Quest’ultima come quella che si trova a Roma, pare sia nata in seguito a un miracolo, quello della neve che ricorre ogni 5 di agosto e che ricorda un’apparizione della Vergine, che tramite una nevicata, aveva stabilito il luogo in cui si sarebbe dovuta far costruire una sua chiesa.
Tra gli altri luoghi da visitare ci sono poi il Castello di Vulci, che oggi è la sede del museo nazionale archeologico e il ponte del diavolo, che si collega al castello. Secondo alcune leggende, pare che proprio quest’ultimo sia stato costruito in una sola notte dal diavolo in persona. Che cosa inquietante e allo stesso tempo affascinante!
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Nel piccolo borgo del reatino si respira l’atmosfera del Natale con uno dei più rinomati e antichi presepi viventi del Lazio e con[...]
Gaeta torna a illuminarsi di magia con le sue spettacolari luminarie natalizie! Un viaggio tra luci, colori e atmosfere incantate che rendono la[...]
Il piccolo borgo del reatino diventa il protagonista di uno dei mercatini più suggestivi del Lazio nelle domeniche che precedono il Natale. Immergiti[...]
Morro Reatino è un piccolo borgo incastonato tra le colline umbre, è un autentico gioiello medievale e un luogo dove il tempo sembra[...]
Nella provincia di Frosinone si trova questo piccolo paese, la cui origine è incerta e che è celebre per il suo Gran Cacio[...]
Ecco i tre posti più suggestivi della regione dove ammirare la bellezza dei colori autunnali, con le foglie che creano paesaggi spettacolari e[...]
È un borgo incantevole, ricco di storia e tradizioni. Conosciuto per le sue bellezze naturali e il suo legame con Papa Leone XIII,[...]
Il borgo ha avuto un’importanza strategica per la sua posizione, oltre a essere feudo dei Colonna. Tante le manifestazioni annuali che rendono vivo[...]
Hai mai visitato Marcellina? Situato tra le dolci colline laziali, questo affascinante borgo ti sorprenderà con la sua storia, le tradizioni e la[...]
Bracciano ha un’origine medievale, il centro storico da scoprire con i suoi graziosi vicoli, una vista mozzafiato sul lago che porta il suo[...]
Nei pressi di Castelforte, lungo il fiume Garigliano, sgorgano diverse sorgenti termali, le prime in Italia per presenza di iodio, luogo salutare conosciuto[...]
Hai mai visitato Cerreto Laziale? Una passeggiata per le sue stradine ti farà fare un tuffo nel passato, tra antiche chiese, scorci suggestivi[...]