San Gregorio da Sassola, il borgo costruito su una base vulcanica
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Si trova nel viterbese ed è un piccolo borgo dalle origini etrusche che merita davvero una visita al suo interno, viste le tante attrazioni turistiche che offre. Tra queste ci sono anche un castello e il conosciuto ponte del diavolo. Lo hai mai visitato?
Canino è un affascinante borgo medievale che si trova nel cuore della Maremma laziale, nella provincia di Viterbo.
I turisti la considerano una perla del viterbese, sia per via della sua storicità, che per le tante cose che ha da mostrare, che rendono Canino, la meta ideale per una gita fuori porta. Tra chiese, edifici storici e ponti leggendari, ha davvero molto da mostrare.
Oggi Canino ha un aspetto medievale, ma le sue origini si perdono ai tempi degli etruschi. Tuttavia è secoli dopo che il borgo ha iniziato ad avere una certa rilevanza dal punto di vista storico.
È stata la tomba del fratello di Napoleone Bonaparte, Luciano e la culla di Paolo III, meglio conosciuto come Alessandro Farnese. Proprio per quest’ultima ragione, Canino è stato per diverso tempo una residenza della nobile famiglia.
Oggi è invece un luogo di tranquillità, nel quale godersi delle belle passeggiata e gustare i prodotti tipici del territorio, come l’olio e gli asparagi, una prelibatezza di Canino, ai quali viene anche dedicata una sagra.
Sono tante le cose che si possono visitare nel borgo. Tra queste c’è la collegiata dei Santi Apostoli Giovanni e Andrea, che conserva dei prestigiosi quadri del Perugino, oltre che dei dipinti dell’età barocca.
Un altro edificio religioso da visitare è poi il complesso conventuale di San Francesco, nel quale sembra ci sia passato il Santo stesso e la Chiesa di Santa Maria della Neve. Quest’ultima come quella che si trova a Roma, pare sia nata in seguito a un miracolo, quello della neve che ricorre ogni 5 di agosto e che ricorda un’apparizione della Vergine, che tramite una nevicata, aveva stabilito il luogo in cui si sarebbe dovuta far costruire una sua chiesa.
Tra gli altri luoghi da visitare ci sono poi il Castello di Vulci, che oggi è la sede del museo nazionale archeologico e il ponte del diavolo, che si collega al castello. Secondo alcune leggende, pare che proprio quest’ultimo sia stato costruito in una sola notte dal diavolo in persona. Che cosa inquietante e allo stesso tempo affascinante!
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]