Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio. Ci andrai?
Le Gallerie Nazionali d’arte Antica presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, una nuova mostra dedicata al grande artista, con un eccezionale numero di dipinti autografi oltre ad alcune delle opere più celebri. Il percorso espositivo offre un’approfondita riflessione sulla rivoluzione culturale messa in atto dal Maestro, esplorandone l’innovazione che ha introdotto nel panorama artistico e sociale del suo tempo. Troviamo il ritratto di Maffeo Barberini e l’Ecce Homo, esposto al Museo del Prado di Madrid e che rientrerà in Italia dopo secoli, accanto a prestiti provenienti da Madrid e da Detroit.
La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo, il Martirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte, la giusta conclusione di un percorso che conferisce uno sguardo attento e completo della sua produzione.
La prevendita è obbligatoria e il biglietto è nominativo, acquistabile online, a un costo intero di 18 euro, un ridotto di 15 per la fascia d’età che va dai 18 ai 25 anni, di 12 per i possessori di Gallerie Nazionali pass e gratis per i minorenni. La mostra è visitabile dalla domenica al giovedì dalle 9 alle 20, mentre il venerdì e il sabato la chiusura è prevista per le 22. Il lunedì Caravaggio 2025 è aperto solo per il pubblico organizzato.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]