Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio. Ci andrai?
Le Gallerie Nazionali d’arte Antica presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, una nuova mostra dedicata al grande artista, con un eccezionale numero di dipinti autografi oltre ad alcune delle opere più celebri. Il percorso espositivo offre un’approfondita riflessione sulla rivoluzione culturale messa in atto dal Maestro, esplorandone l’innovazione che ha introdotto nel panorama artistico e sociale del suo tempo. Troviamo il ritratto di Maffeo Barberini e l’Ecce Homo, esposto al Museo del Prado di Madrid e che rientrerà in Italia dopo secoli, accanto a prestiti provenienti da Madrid e da Detroit.
La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo, il Martirio di sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte, la giusta conclusione di un percorso che conferisce uno sguardo attento e completo della sua produzione.
La prevendita è obbligatoria e il biglietto è nominativo, acquistabile online, a un costo intero di 18 euro, un ridotto di 15 per la fascia d’età che va dai 18 ai 25 anni, di 12 per i possessori di Gallerie Nazionali pass e gratis per i minorenni. La mostra è visitabile dalla domenica al giovedì dalle 9 alle 20, mentre il venerdì e il sabato la chiusura è prevista per le 22. Il lunedì Caravaggio 2025 è aperto solo per il pubblico organizzato.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]