Vicino Roma, lo conosci il paese a forma di arpa?
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Si trova nel cuore della campagna laziale ed è un incantevole borgo che ti accoglie con la sua storia affascinante e il suo fascino rustico. Passeggia tra le sue stradine medievali, esplora il castello e lasciati incantare dalla sua bellezza.
Carbognano è un grazioso borgo del viterbese che si trova ai piedi dei Monti Cimini e a pochi passi sia dal Lago di Vico che dalla città di Viterbo.
Sorge in pratica in un punto molto panoramico della Tuscia, che lo rende il posto ideale in cui godersi una gita fuori porta lontano dal caos della città, ma a contatto con la natura e con la storia.
Carbognano non è solamente un borgo avvolto nel verde. È anche un luogo storico, le cui origini risalgono a epoche remote.
Probabilmente i primi insediamenti vi sono stati ai tempi degli etruschi e dei romani, ma le prime notizie certe sul borgo, sono comparse solamente intorno al secolo X, quando Carbognano è stato inserito tra i possedimenti dell’Abbazia di Farfa.
Tante sono le famiglie nobili a cui è poi appartenuto nei secoli. È stato degli Orsini, dei Della Rovere e pure dei Colonna; praticamente delle principali casate del Lazio.
Oggi Carbognano è un borgo dall’atmosfera pacata e una meta che attira continuamente i turisti, che restano affascinati dalla sua bellezza, che sembra essersi fermata nel tempo.
A lasciarli a bocca aperta è soprattutto il castello del borgo, il Castello di Giulia Farnese. Quest’ultimo è una costruzione del ‘200, che conserva degli affreschi stupendi. Lasciano senza parole, così come il salone nobiliare, che conserva tuttora una bellezza travolgente. Merita davvero una visita, cos’ come il resto del castello e di Carbognano stesso. È un posto davvero grazioso.
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Quanti di voi vorrebbero vivere felici e contenti? Ora è possibile: la felicità è a pochi passi da voi. Vi basterà spostarvi di[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]