Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande pubblico. E qual è il tuo preferito?
Carlo Verdone è uno dei registi in grado di portare sul grande schermo ritratti caricaturali ma veritieri del mondo che lo circonda, dei personaggi che sono diventati iconici per i romani e non solo, raccontandone vizi, modi di fare, indoli, lati caratteristici. Maschere che sono ispirate a persone incontrate nella vita, con frasi tormentone, intercalari e atteggiamenti che sono entrati nella quotidianità di tutti, come il coatto romano in coppia con Claudia Gerini.
In Bianco, rosso e Verdone si intrecciano le storie di tre diversi soggetti, in una domenica in cui l’Italia è intenta ad andare al voto. Il primo è Mimmo, un giovane ingenuo e premuroso nei confronti della nonna, interpretata da un’indimenticabile Sora Lella, in grado di suscitare risate immediate e simpatia anche solo attraverso le sue goffe espressioni. Opposto è il sentimento che provoca Furio, un funzionario statale logorroico, morboso e maniacale, tanto da gettare in un esaurimento nervoso la povera moglie Magda. Il terzo è Pasquale, emigrato del Sud Italia e residente a Monaco di Baviera, che riceve un’accoglienza decisamente meno calorosa rispetto alle sue aspettative, un personaggio muto che rappresenta la freddezza dell’italiano nei confronti di chi proviene dall’estero.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]