Albano Laziale: storia, sapori e natura a due passi da Roma
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Nei pressi di Castelforte, lungo il fiume Garigliano, sgorgano diverse sorgenti termali, le prime in Italia per presenza di iodio, luogo salutare conosciuto sin dall’antichità. Sei mai stato a Castelforte?
Lungo il fiume Garigliano e nei pressi di Castelforte, si trovano diverse sorgenti termali, con la temperatura che oscilla tra gli 0° e i 60° e le cui acque sono classificate come le prime in Italia e le terze in Europa per presenza di iodio. Per questo motivo è stata un’area abitata prima dell’arrivo dei Romani, e lodate da storici come Lucano e Plinio, paragonate a quelle di Caracalla e di Diocleziano. I resti delle terme romane sono in attesa di essere recuperate, sono costituiti dall’antica vasca di Nerone, la cui presenza è attestata anche nelle bolle papali di Adriano IV.
Le sorgenti terminali hanno una composizione eterogenea: sulfuree-bicarbonato-calciche e alcalino-terrose, particolarmente indicate per la balneo-fangoterapia, per irrigazioni e per tutte le cure dell’apparato respiratorio. Nell’area sorgono vari complessi alberghieri e termali e piscine esterne che consentono di effettuare una serie di cure importanti per la pelle con dei veri e propri centri benessere. L’azione terapeutica avviene anche sui tessuti articolari, grazie ai fanghi.
Prendono origine da un’antica falda e i fattori terapeutici sono da riscontrare nel calore, nel contenuto di zolfo e nella ricchezza di anidride carbonica che contengono. Le acque sono connesse all’attività del vulcano di Roccamonfina, le cui eruzioni cessarono intorno al V secolo a.C., le terme cessarono la propria attività nella parte conclusiva dell’Impero per poi riprendere intorno al ‘700, con un ripristino totale solo il secolo dopo, in seguito alle bonifiche e alla sconfitta della malaria, con la creazione poi di strutture di accoglienza dopo il secondo conflitto mondiale.
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]