Montecalvello: il borgo senza tempo del cuore della Tuscia
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Nei pressi di Castelforte, lungo il fiume Garigliano, sgorgano diverse sorgenti termali, le prime in Italia per presenza di iodio, luogo salutare conosciuto sin dall’antichità. Sei mai stato a Castelforte?
Lungo il fiume Garigliano e nei pressi di Castelforte, si trovano diverse sorgenti termali, con la temperatura che oscilla tra gli 0° e i 60° e le cui acque sono classificate come le prime in Italia e le terze in Europa per presenza di iodio. Per questo motivo è stata un’area abitata prima dell’arrivo dei Romani, e lodate da storici come Lucano e Plinio, paragonate a quelle di Caracalla e di Diocleziano. I resti delle terme romane sono in attesa di essere recuperate, sono costituiti dall’antica vasca di Nerone, la cui presenza è attestata anche nelle bolle papali di Adriano IV.
Le sorgenti terminali hanno una composizione eterogenea: sulfuree-bicarbonato-calciche e alcalino-terrose, particolarmente indicate per la balneo-fangoterapia, per irrigazioni e per tutte le cure dell’apparato respiratorio. Nell’area sorgono vari complessi alberghieri e termali e piscine esterne che consentono di effettuare una serie di cure importanti per la pelle con dei veri e propri centri benessere. L’azione terapeutica avviene anche sui tessuti articolari, grazie ai fanghi.
Prendono origine da un’antica falda e i fattori terapeutici sono da riscontrare nel calore, nel contenuto di zolfo e nella ricchezza di anidride carbonica che contengono. Le acque sono connesse all’attività del vulcano di Roccamonfina, le cui eruzioni cessarono intorno al V secolo a.C., le terme cessarono la propria attività nella parte conclusiva dell’Impero per poi riprendere intorno al ‘700, con un ripristino totale solo il secolo dopo, in seguito alle bonifiche e alla sconfitta della malaria, con la creazione poi di strutture di accoglienza dopo il secondo conflitto mondiale.
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]
Nel piccolo borgo del reatino si respira l’atmosfera del Natale con uno dei più rinomati e antichi presepi viventi del Lazio e con[...]