Pisoniano, borgo ricco di iniziative di carattere religioso
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Sei mai stato a Castelnuovo di Porto? Se ami la natura e la storia, consideralo una tappa obbligatoria. Questo incantevole borgo medievale si trova nel cuore del Parco di Veio ed è a pochi passi da Roma. Cosa vuoi di più? Corri a visitarlo!
Castelnuovo di Porto è un borgo antichissimo, le cui origini si perdono ai tempi dell’anno mille, che oggi viene considerato tra i più belli del Lazio. Dal 2021 è infatti ritenuto il ventitreesimo più bello di tutta la regione.
Per poterlo raggiungere bisogna dirigersi nel cuore della campagna romana. È lì che si trova il borgo.
Castelnuovo di Porto offre molte cose da vedere. Tra queste c’è la Rocca Colonna, un castello del 1200 tutto da visitare, viste le tante cose che ha da mostrare, come una piccola chiesa, le carceri e una serie di affreschi che danno al palazzo un’aria davvero affascinante.
Da non perdere durante un giro a Castelnuovo di Porto è poi la Collegiata di Santa Maria Assunta. Quest’ultima è una chiesa barocca del 1200, che custodisce il Trittico del Salvatore, un’opera di Antoniazzo Romano.
Castelnuovo di Porto è quindi un borgo che vale davvero la pena di visitare, anche perché si trova nel cuore del Parco di Veio. Non è solamente un polmone verde, ma anche un luogo ricco di testimonianze storiche. Assolutamente da non perdere.
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]