San Polo dei Cavalieri e il suo pregevole olio d’oliva
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Hai mai visitato Cerreto Laziale? Una passeggiata per le sue stradine ti farà fare un tuffo nel passato, tra antiche chiese, scorci suggestivi e una natura incontaminata.
Cerreto Laziale è un affascinante borgo della provincia di Roma che si estende lungo la Valle del Giovenzano, un polmone verde che pullula di querce e castagni e che un tempo era abitato dagli Equi, il popolo nemico per eccellenza di Roma.
Per secoli, come riportano le fonti storiche, sia il paesino che l’intera vallata sono stati infatti sotto il dominio di questa popolazione, finchè poi gli Equi non sono stati sconfitti dai romani, che hanno preso possesso della zona e della vallata fino ai tempi delle invasioni barbariche.
Cerreto laziale non è quindi solamente un luogo in cui poter vedere il folliage autunnale e godersi una passeggiata per i boschi, ma anche un paesino in cui si respira la storia in ogni suo angolo, che mantiene un aspetto medievale nonostante ci troviamo in età moderna.
Un borgo nel quale il tempo pare essersi fermato secoli fa, ai tempi dei monaci benedettini, che intorno all’anno 1000, avevano costruito sulla collina di Cerreto un luogo fortificato, attorno al quale si è poi creato il paesino che oggi conosciamo. Un villaggio che ai tempi era protetto da una possente fortezza, composta da quattro torri e un torrione centrale, tuttora visibile. Una costruzione grazie alla quale i cerretani sul finire del 1500 si erano protetti dai briganti e dai loro assedi.
Cerreto Laziale è poi un borgo in cui vivere qualche momento di leggerezza e tranquillità, all’insegna del buon cibo. Nel mese di agosto diventa per esempio la scenografia dell’agosto cerretano, una festa tradizionale, durante la quale vengono organizzati una serie di spettacoli ed eventi culturali. A novembre si trasforma invece in un enorme focolare, nel quale vengono servite castagne e vino a volontà.
Oltre che per il patrimonio storico, è quindi anche un luogo in cui godersi il buon cibo e la spensieratezza, avvolti dal verde e in un’atmosfera storica.
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]