Novità dal mondo, curiosità, tendenze. E poi musica, sport, libri e tecnologia. Una settimana si è appena conclusa e un’altra sta per cominciare. Quattro notizie che potresti esserti perso… o forse no! Scopriamole insieme a Sara Matteucci
UNESCO
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021-2030 Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. Ogni anno si stima che otto milioni di tonnellate di plastica vengano riversate in mare. La conservazione e la protezione dell’oceano troveranno applicazione nell’Agenda 2030, grazie ad un programma di ricerca e di innovazione tecnologica.
Per individuare e divulgare gli obiettivi è stato redatto Il manifesto per il decennio del mare. Il documento invita istituzioni, imprese pubbliche, private e cittadini alla coesione per una collaborazione trasversale fruibile negli obiettivi a tutela ambientale.
ANCHE LA MODA GUARDA AL SOSTENIBILE
Gruppo Prada si riconferma in prima linea in materia di scelte green diventando uno dei primi firmatari del Manifesto. L’adesione del famoso marchio conferma l’impegno a promozione di una cultura responsabilizzante e consapevole.
Un esempio di virtuosismo nella sostenibilità come vademecum da inglobare nel core business aziendale.
SCELTE SOSTENIBILI PER GUARDARE AL FUTURO
La tutela dell’ambiente è stata relegata per molti anni ad un ruolo marginale, oggi non più! Il governo Draghi ha istituito il Ministero della Transizione Ecologica; per questo incarico è stato designato il fisico Roberto Cingolani, già direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Investimenti sulla mobilità urbana, sguardo all’agro ecologico, politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, un’economia circolare e riduzioni delle emissioni di CO2: questi gli obietti del piano – strutturale e ramificato – indispensabile per il compimento dell’ambizioso progetto…a tutela della nostra terra.
E POI ROMA
Un appalto da 60 milioni di euro per la foresta urbana. Operazioni programmate e coordinate dai tecnici dipartimentali, con valutazioni fitostatiche per rilevare gli eventuali interventi da attuare. Una risposta capillare alle esigenze del patrimonio arboreo romano. “Una svolta storica” ha commentato la Sindaca Raggi: solo nell’ultimo anno sono stati sbloccati 100 milioni di euro utilizzati per riqualificare il verde orizzontale. Oggi, 2021, un appalto pluriennale per mettere in sicurezza la manutenzione del verde verticale.
Un investimento per rigenerare il patrimonio ambientale fonte di vita e ossigeno.
È una metafora piuttosto conosciuta a Roma che con ironia paragona un certo tipo di comportamento a qualcosa di particolarmente aspro. Lo conoscevi? Una metafora molto particolare È una parlata che incuriosisce sempre […]
Incuriosisce e diverte spesso chi non lo conosce, ma le sue espressioni possono avere così tanti significati sia in italiano che in romanesco che a volte sono occetto d’incomprensione. Conosci per esempio il […]
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Ha sempre una gran voglia di conoscere qualcosa di nuovo, ma spesso il suo essere distratto prevale su questo suo desiderio. Quali sono però le caratteristiche del Gemelli? Tra i più brillanti dello […]
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla? […]
Locauto Group è una realtà 100% italiana, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali con oltre 90 uffici di […]