La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
La Chiesa di Santa Maria della Scala si trova nel rione Trastevere, ospita numerosi dipinti nelle sue cappelle e, nei suoi pressi, quella che è stata la farmacia della corte papale. L’hai mai visitata?
La chiesa di Santa Maria della Scala si trova in piazza della Scala, nel rione Trastevere ed è stata costruita alla fine del ‘500, accanto a quello che è stato l’Oratorio dei santi Teresa e Carlo. Nel braccio meridionale del transetto è contenuta l’icona della Madonna della Scala, insieme alla statua di san Giovnani della Croce. La tradizione afferma che nel 1592 tale icona, posta sulla scala di una casa limitrofa, avrebbe guarito un bambino deforme dopo le preghiere della sua madre. Il progetto fu affidato a Francesco Capriani da Volterra e la gestione assegnata ai carmelitani scalzi. Durante la breve Repubblica Romana, in pieno Risorgimento, la chiesa fu adibita ad ospedale.
La facciata di Santa Maria delle Scala presenta due ordini di paraste raccordate da volute ed è realizzata in travertino fino all’altezza delle nicchie laterali. All’interno presenta una pianta a croce latina, con un’unica navata affiancata da tre cappelle per lato. L’altare maggiore, progettato da Carlo Rainaldi, è sormontato da un baldacchino a tempietto sorretto da sedici colonne corinzie in alabastro a pecorella e listate di bronzo dorato, e decorato tra quattro statuine di apostoli in terracotta dipinte. Il profondo coro è chiuso sul fondo da un’abside, e ospita le tele del Battesimo di Cristo e delle Nozze di Cana a destra, dell’Ultima Cena e dell’Ascensione di Cristo.
Nei pressi della chiesa c’è un monastero famoso per aver ospitato nel XVII secolo la farmacia della corte papale e ancora oggi è possibile visitarlo, dato che conserva l’arredamento e gli strumenti dell’epoca. L’antica Spezieria riforniva i pontefici e le loro famiglie, con ricettari ed erbari atti a tutelare la loro salute, con anche un laboratorio dove i liquori erano distillati.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]