Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia e intelligenza senza tempo. Chi meglio di lui avrebbe potuto insegnarci il potere della parola?
Cicerone è stato una figura molto importante per Roma. È stato uno dei suoi filosofi e uomini politici più grandi, e con le sue parole e soprattutto i suoi testi, ha scritto una pagina di storia talmente importante, che lo porta a essere ricordato nei secoli.
Oggi infatti viene studiato un po’ ovunque nelle scuole: nelle lezioni di storia, di filosofia, ma anche durante quelle di latino, essendo stato Cicerone l’inventore del linguaggio filosofico latino, ovvero di un linguaggio che esprimeva i pensieri filosofici e che permetteva ai romani di conoscere la filosofia greca.
Anche per questo, ancora oggi è considerato un personaggio molto importante.
Tra tutti i filosofi, Cicerone si è soprattutto distinto per aver portato il pensiero greco a Roma, per aver fatto conoscere ai romani il pensiero dei greci. Proprio per questa ragione però, potrebbe essere ritenuto un filosofo dal pensiero “poco originale“.
Essendo stato un divulgatore della filosofia greca, si tende a pensare che, a differenza di molti altri filosofi, Cicerone non si sia costruito un proprio pensiero, ma si sia fatto semplicemente influenzare dai greci. Tuttavia è talmente importante ciò che ha fatto per i romani, che è inevitabile inserirlo tra i più grandi maestri della filosofia.
Sebbene di Cicerone si riconoscano soprattutto le divulgazioni e le abilità d’oratore, è bene ricordare Cicerone anche come un importante uomo politico. È stato un forte sostenitore della Repubblica e una persona che si è opposta al potere assoluto di Cesare, Pompeo e Marco Antonio.
Soprattutto è stato un uomo che non ha mai avuto problemi nel dare voce al proprio pensiero, anche a costo di scagliarsi contro qualcuno. Ne sono una dimostrazione le sue opere contro alcuni uomini politici dell’epoca, Catilina e Marco Antonio. Su di loro ha scritto una serie di discorsi, intitolati “Philippicae” e “Catilinariae“, attraverso i quali, senza peli lingua, li criticava: non la mandava a dire a nessuno, altro che i dissing che ci sono oggi.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]