Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oggi moriva Alberto Sordi, uno dei massimi esponenti della romanità, del cinema e della comicità. Quante cose sai sulla sua vita?
Diciannove anni fa moriva a Roma Alberto Sordi. Era il 24 febbraio del 2019. Doppiatore, regista e sceneggiatore l’attore romano ha cambiato le sorti del cinema italiano. In particolare, del modo d’intendere la comicità. L’ha fatto con oltre duecento pellicole, sette David di Donatello, quattro Nastri d’Argento e un Leone d’Oro. Ma quante cose sai su questo personaggio simbolo di Roma? Ecco cinque curiosità che forse non conosci su questo magistrale interprete della commedia all’italiana.
Nella città di Valmontone, Alberto Sordi frequenta la scuola elementare Armando Diaz. È qui che si improvvisa burattinaio. Le marionette, vestite con gli scarti dei pantaloni dei suoi compagni, gli servono a realizzare i suoi primi piccoli teatrini per i bambini delle altre classi. Nella sua comitiva, ogni suo amico, poi, ha un nomignolo diverso. C’è Er Capoccione, Lilletto, Peppino Er Sordo e così via. Insomma, già giovanissimo Alberto Sordi mostra a tutti la sua capacità d’attore.
In ambito cinematografico Alberto Sordi è stato anche doppiatore, prestando la sua voce a molti attori. Tra i più importanti troviamo Oliver Hardy (della coppia Stanlio e Olio), Bruce Bennett, Anthony Quinn, John Ireland, Franco Fabrizi, Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica.
La comicità colorava tutto ciò che faceva, andando al di là del grande schermo. Così, Alberto Sordi portava le sue battute e la sua satira anche in radio. Nel 1946, ispirato dai comparti dell’Azione Cattolica, mise su un programma radiofonico dal titolo I compagnucci della parrocchietta. I personaggi che imitava erano caratterizzati allora da voce nasale e classica morale ferrea da “brava persona”.
Alberto Sordi non si sposò mai. Ebbe però grandissimi amori e arrivò persino vicino alle fatidiche nozze. Tuttavia, a data stabilita, chiese al suo amico Bettanini di riferire alla famiglia di Uta Franzmeyer, l’allora compagna, che non potevano più sposarsi perché gli impegni erano troppi. Celebre era poi la sua battuta: “non mi sposo perché non mi piace avere gente estranea in casa!“.
Molte volte, nel corso degli anni, Alberto Sordi fu dipinto come una uomo avaro. Il pettegolezzo, però, fu presto smentito da chi gli era vicino. L’attore era tutt’altro che tirchio. In un’intervista persino lui chiarì le male chiacchiere: “sa perché dicono che sono avaro? Perché i soldi non li sbatto in faccia alla gente, come fanno certi miei colleghi“. La bontà di Sordi era silenziosa: “faceva beneficenza senza dirlo a nessuno“, diceva Carlo Verdone. Una volta regalò un terreno, dal valore di circa 10 miliardi di lire, per la creazione di un centro per la salute degli anziani a Trigoria. D’altra parte, Alberto Sordi sapeva cosa significava non avere nulla. La famiglia in cui era nato era di umilissime origini e lui s’era fatto da solo, con dedizione e volontà.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]