Cinque curiosità su Alberto Sordi, maestro della comicità
24 Febbraio 2022
3.659
foto di: Immagini prese dal web
Oggi moriva Alberto Sordi, uno dei massimi esponenti della romanità, del cinema e della comicità. Quante cose sai sulla sua vita?
La carriera di un maestro
Diciannove anni fa moriva a Roma Alberto Sordi. Era il 24 febbraio del 2019. Doppiatore, regista e sceneggiatore l’attore romano ha cambiato le sorti del cinema italiano. In particolare, del modo d’intendere la comicità. L’ha fatto con oltre duecento pellicole, sette David di Donatello, quattro Nastri d’Argento e un Leone d’Oro. Ma quante cose sai su questo personaggio simbolo di Roma? Ecco cinque curiosità che forse non conosci su questo magistrale interprete della commedia all’italiana.
1 – Intrattenitore già in tenera età
Nella città di Valmontone, Alberto Sordi frequenta la scuola elementare Armando Diaz. È qui che si improvvisa burattinaio. Le marionette, vestite con gli scarti dei pantaloni dei suoi compagni, gli servono a realizzare i suoi primi piccoli teatrini per i bambini delle altre classi. Nella sua comitiva, ogni suo amico, poi, ha un nomignolo diverso. C’è Er Capoccione, Lilletto, Peppino Er Sordo e così via. Insomma, già giovanissimo Alberto Sordi mostra a tutti la sua capacità d’attore.
2 – A chi prestò la sua voce
In ambito cinematografico Alberto Sordi è stato anche doppiatore, prestando la sua voce a molti attori. Tra i più importanti troviamo Oliver Hardy (della coppia Stanlio e Olio), Bruce Bennett, Anthony Quinn, John Ireland, Franco Fabrizi, Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica.
3 – I suoi format radiofonici
La comicità colorava tutto ciò che faceva, andando al di là del grande schermo. Così, Alberto Sordi portava le sue battute e la sua satira anche in radio. Nel 1946, ispirato dai comparti dell’Azione Cattolica, mise su un programma radiofonico dal titolo I compagnucci della parrocchietta. I personaggi che imitava erano caratterizzati allora da voce nasale e classica morale ferrea da “brava persona”.
4 – “Non possiamo sposarci perché siamo troppo occupati“
Alberto Sordi non si sposò mai. Ebbe però grandissimi amori e arrivò persino vicino alle fatidiche nozze. Tuttavia, a data stabilita, chiese al suo amico Bettanini di riferire alla famiglia di Uta Franzmeyer, l’allora compagna, che non potevano più sposarsi perché gli impegni erano troppi. Celebre era poi la sua battuta: “non mi sposo perché non mi piace avere gente estranea in casa!“.
5 – Un avaro senza avarizia
Molte volte, nel corso degli anni, Alberto Sordi fu dipinto come una uomo avaro. Il pettegolezzo, però, fu presto smentito da chi gli era vicino. L’attore era tutt’altro che tirchio. In un’intervista persino lui chiarì le male chiacchiere: “sa perché dicono che sono avaro? Perché i soldi non li sbatto in faccia alla gente, come fanno certi miei colleghi“. La bontà di Sordi era silenziosa: “faceva beneficenza senza dirlo a nessuno“, diceva Carlo Verdone. Una volta regalò un terreno, dal valore di circa 10 miliardi di lire, per la creazione di un centro per la salute degli anziani a Trigoria. D’altra parte, Alberto Sordi sapeva cosa significava non avere nulla. La famiglia in cui era nato era di umilissime origini e lui s’era fatto da solo, con dedizione e volontà.
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]
Ricky Memphis ha dato una forte impronta alla fiction e al cinema dell’ultimo trentennio, prendendo parte a quasi 50 girati, tra polizieschi e commedie all’italiana Ricky Memphis, come mai questo pseudonimo e il […]