Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande schermo, ha regalato al pubblico interpretazioni indimenticabili in opere che esplorano una vasta gamma di emozioni e storie. Ma quali sono i suoi film più belli?
Claudia Pandolfi è tra le più attrici romane più talentuose. Una carriera trentennale per lei che ha debuttato sul grande schermo grazie all’intuizione di Michele Placido che le assegnò una parte nel film Le amiche del cuore del 1992. Poco dopo le si presenta l’occasione di recitare insieme a un mito del cinema mondiale come Alain Delon, recentemente scomparso, nel film L’orso di peluche. La sua attività proseguirà tra serie televisive e pellicole cinematografiche, distinguendosi per la capacità di interpretare personaggi complessi che mostreranno fragilità e debolezze.
Uno dei sodalizi artistici più riusciti è quello con Paolo Virzì che la scelse per la sua opera prima dal titolo Ovosodo, per La prima cosa bella insieme a Valerio Mastandrea, ricevendo la candidata al David di Donatello e ai Nastri d’argento, nella sezione miglior attrice non protagonista e nel distopico film di Paolo Virzì Siccità. Nel 2009 torna sul grande schermo con il film Due partite di Enzo Monteleone, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale di Cristina Comencini, con Isabella Ferrari e Margherita Buy. Nel 2012 ha vinto il Premio Anna Magnani per la miglior attrice protagonista al Bif&st di Bari per il film Quando la notte diretto proprio da Cristina Comencini.
In televisione ha interpretato diversi protagonisti molto amati dal pubblico, a partire da Alice in Un medico in famiglia al commissario Giulia Corsi in Distretto di polizia al ruolo principale nella fortunata serie di Canale 5 I Liceali, in compagnia di Giorgio Tirabassi, a cui segue il ruolo di una psicologa nella fiction sempre targata Mediaset Il tredicesimo apostolo. In Rai l’abbiamo vista negli ultimi anni nelle due stagioni di È arrivata la felicità, insieme a Claudio Santamaria e nel ruolo di Anita, la mamma di Manuel nella fiction Un professore su Rai 1 che riscuote un grande successo al punto che tra pochi mesi uscirà la terza stagione.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]