Collalto Sabino diventa il Paese di Babbo Natale | Roma.Com

Collalto Sabino diventa il Paese di Babbo Natale

Il piccolo borgo del reatino diventa il protagonista di uno dei mercatini più suggestivi del Lazio nelle domeniche che precedono il Natale. Immergiti nella sua magica atmosfera!

Collalto Sabino e l’evento natalizio che compie 10 anni

Il Paese di Babbo Natale vive a Collalto Sabino. Giunto alla sua decima edizione, l’evento natalizio che coinvolge l’intero borgo del reatino, è pronto ad accogliere i visitatori nelle domeniche dell’8, il 15 e il 22 dicembre. Le cantine ospiteranno artigiani e piccoli produttori locali. Babbo Natale incontrerà i bambini che potranno lasciargli la letterina e scattarsi una foto insieme a lui. I vicoli saranno invasi dalle note natalizie in filodiffusione e dalla presenza degli zampognari. Per i più piccoli sarà possibile fare un giro sul pony, salire sulla slitta. Tanto cibo con stand gastronomici, Vin Brulé, crepes e zucchero filato.

Collalto Sabino e la sua storia, dalle origini allo splendore rinascimentale

Collalto ha una storia che si fa risalire dall’epoca longobarda, con la costruzione di una prima torre difensiva intorno alla quale si costruì il nucleo abitativo del paese. Nell’XI secolo diventa proprietà dell’Abbazia di Farfa che stabilisce qua un monastero benedettino. La particolare posizione del borgo, posto al confine tra lo Stato Pontificio ed il regno normanno di Napoli, lo ha reso un punto strategico al punto che è stato visitato dall’Imperatore Federico II di Svevia durante un suo viaggio verso Rieti. Nel corso dei secoli successivi è passato prima sotto il possesso del papato e poi feudo baronale di alcune famiglie nobili del territorio.

Collalto Sabino e le sue strutture civili, dalla rocca alle mura

Il principale monumento del borgo è la sua rocca che conserva l’aspetto seicentesco, a cui risale l’ultimo periodo di utilizzo militare della struttura, con una torre centrale di forma quadrata, affiancata a sua volta da due angolari rotonde e da una serie di baluardi esterni. Delle scalinate consentono il collegamento con il palazzo baronale che è indipendente dalla rocca stessa. L’interno del castello accoglie anche un grande parco con un pozzo d’epoca, mentre la cinta muraria che racchiude Collalto risale al ‘400.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL