Pisoniano, borgo ricco di iniziative di carattere religioso
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Il piccolo borgo del reatino diventa il protagonista di uno dei mercatini più suggestivi del Lazio nelle domeniche che precedono il Natale. Immergiti nella sua magica atmosfera!
Il Paese di Babbo Natale vive a Collalto Sabino. Giunto alla sua decima edizione, l’evento natalizio che coinvolge l’intero borgo del reatino, è pronto ad accogliere i visitatori nelle domeniche dell’8, il 15 e il 22 dicembre. Le cantine ospiteranno artigiani e piccoli produttori locali. Babbo Natale incontrerà i bambini che potranno lasciargli la letterina e scattarsi una foto insieme a lui. I vicoli saranno invasi dalle note natalizie in filodiffusione e dalla presenza degli zampognari. Per i più piccoli sarà possibile fare un giro sul pony, salire sulla slitta. Tanto cibo con stand gastronomici, Vin Brulé, crepes e zucchero filato.
Collalto ha una storia che si fa risalire dall’epoca longobarda, con la costruzione di una prima torre difensiva intorno alla quale si costruì il nucleo abitativo del paese. Nell’XI secolo diventa proprietà dell’Abbazia di Farfa che stabilisce qua un monastero benedettino. La particolare posizione del borgo, posto al confine tra lo Stato Pontificio ed il regno normanno di Napoli, lo ha reso un punto strategico al punto che è stato visitato dall’Imperatore Federico II di Svevia durante un suo viaggio verso Rieti. Nel corso dei secoli successivi è passato prima sotto il possesso del papato e poi feudo baronale di alcune famiglie nobili del territorio.
Il principale monumento del borgo è la sua rocca che conserva l’aspetto seicentesco, a cui risale l’ultimo periodo di utilizzo militare della struttura, con una torre centrale di forma quadrata, affiancata a sua volta da due angolari rotonde e da una serie di baluardi esterni. Delle scalinate consentono il collegamento con il palazzo baronale che è indipendente dalla rocca stessa. L’interno del castello accoglie anche un grande parco con un pozzo d’epoca, mentre la cinta muraria che racchiude Collalto risale al ‘400.
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]