Con “Euphoria - Art is in the Air” l’arte diventa un sogno gonfiabile | Roma.Com

Con “Euphoria – Art is in the Air” l’arte diventa un sogno gonfiabile

Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon Museum di Roma. Alla Nuvola dell’Eur installazioni giganti, opere interattive e un’atmosfera onirica ti aspettano per farti volare con la fantasia.

Una prima mondiale, una mostra inedita che anima la cultura romana

Dopo il successo riscosso nel 2022 negli spazi di Pratibus District, nel quartire Prati, il Balloon Museum torna a Roma negli spazi de La Nuvola all’Eur con Euphoria – Art is in the Air, una mostra inedita in anteprima mondiale, con il patrocinio del Comune di Roma e del MiC – Ministero della Cultura, che presenta venti opere interattive dedicate all’espressione di questa emozione attraverso l’arte, celebrandone la leggerezza e il potere comunicativo.

Un progetto che sta riscuotendo un successo internazionale

Palloncini, installazioni fuori scala, opere gonfiabili e architetture colorate sono visti sotto una luce inedita. Il Balloon Museum è un progetto d’arte contemporanea itinerante unico nel suo genere, che pone al centro il visitatore e la sua esperienza. Con oltre 6 milioni di biglietti venduti in tutto il mondo e con le mostre Let’s Fly, Pop Air ed EmotionAir in tour in Europa, America e Asia, il museo itinerante annuncia che a giugno del 2025 animerà con le sue installazioni gli ampi spazi del Grand Palais di Parigi.

Gli artisti di rilievo presenti e tutte le informazioni generali

Grandi nomi del panorama artistico contemporaneo hanno sposato il progetto e sono Carsten Höller, Philippe Parreno, Ryan Gander, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Marta Minujín, A.A.Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Alex Schweder, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Camille Walala e Sun Yitian. La mostra è visitabile fino al 30 marzo. Dal lunedì al venerdì l’orario è dalle 13 alle 19, il sabato dalle 10 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19. Il biglietto è acquistabile online al costo di 18,90 euro, con agevolazioni per determinate categorie.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL