“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon Museum di Roma. Alla Nuvola dell’Eur installazioni giganti, opere interattive e un’atmosfera onirica ti aspettano per farti volare con la fantasia.
Dopo il successo riscosso nel 2022 negli spazi di Pratibus District, nel quartire Prati, il Balloon Museum torna a Roma negli spazi de La Nuvola all’Eur con Euphoria – Art is in the Air, una mostra inedita in anteprima mondiale, con il patrocinio del Comune di Roma e del MiC – Ministero della Cultura, che presenta venti opere interattive dedicate all’espressione di questa emozione attraverso l’arte, celebrandone la leggerezza e il potere comunicativo.
Palloncini, installazioni fuori scala, opere gonfiabili e architetture colorate sono visti sotto una luce inedita. Il Balloon Museum è un progetto d’arte contemporanea itinerante unico nel suo genere, che pone al centro il visitatore e la sua esperienza. Con oltre 6 milioni di biglietti venduti in tutto il mondo e con le mostre Let’s Fly, Pop Air ed EmotionAir in tour in Europa, America e Asia, il museo itinerante annuncia che a giugno del 2025 animerà con le sue installazioni gli ampi spazi del Grand Palais di Parigi.
Grandi nomi del panorama artistico contemporaneo hanno sposato il progetto e sono Carsten Höller, Philippe Parreno, Ryan Gander, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Marta Minujín, A.A.Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Alex Schweder, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Camille Walala e Sun Yitian. La mostra è visitabile fino al 30 marzo. Dal lunedì al venerdì l’orario è dalle 13 alle 19, il sabato dalle 10 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19. Il biglietto è acquistabile online al costo di 18,90 euro, con agevolazioni per determinate categorie.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]