Con il “Francigena Lazio Festival” la musica accompagna alla scoperta dei sentieri dell’anima | Roma.Com
Follow Us:

Con il “Francigena Lazio Festival” la musica accompagna alla scoperta dei sentieri dell’anima

Francigena Music Festival

Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso dei pellegrini in musica. Un viaggio lento, per chi ama ascoltare ciò che la strada racconta.

La musica accompagnata dalla bellezza della Via Francigena

Il “Francigena Lazio Festival – Musica Sacra in Cammino” torna con tre imperdibili appuntamenti l’8, il 15 e il 21 giugno, offrendo un’esperienza unica che unisce musica, spiritualità e paesaggio lungo l’antico tracciato della Via Francigena.

Il festival, ospitato nel suggestivo scenario di Campagnano di Roma e del Parco di Veio, propone concerti gratuiti all’interno di chiese, santuari e luoghi simbolici del territorio, con l’obiettivo di valorizzare la musica sacra come strumento di riflessione e condivisione.

Un programma ricco di musica e momenti d’intensità

Domenica 8 giugno, al Santuario della Madonna del Sorbo, si terrà “La Voice del Sacro”, con musiche di Pergolesi, Mozart e Handel, interpretate da un ensemble barocco in un contesto immerso nel silenzio della natura.

Il 15 giugno sarà la volta di “Risonanze di Gioia”, nella Chiesa del Gonfalone, con un repertorio che spazia dalle Cantigas medievali alla musica contemporanea.

Gran finale il 21 giugno con un doppio appuntamento: il V Forum Nazionale delle Associazioni della Via Francigena e, alle 18:00, il concerto conclusivo nella Collegiata di San Giovanni Battista con l’Orchestra dei Giovani Filarmonici Pontini, tra musiche di Charpentier, Morricone e Piovani.

Un cammino culturale oltre che una rassegna musicale

Il Francigena Lazio Festival è più di una rassegna musicale: è un cammino culturale e spirituale che coinvolge i partecipanti in visite guidate, aperture straordinarie, percorsi meditativi e momenti di incontro tra artisti, camminatori e comunità locali.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Campagnano di Roma con il sostegno della Regione Lazio e in collaborazione con associazioni musicali e religiose, si inserisce nel contesto del Giubileo 2025 e si rivolge a un pubblico eterogeneo, offrendo accesso libero a tutti gli eventi.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL