Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori senza tempo. Un viaggio nell’animo umano attraverso le sue opere più iconiche e un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’espressionismo!
Roma si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti dell’arte: la grande mostra dedicata a Edvard Munch, che aprirà le porte l’11 febbraio a Palazzo Bonaparte.
Dopo oltre vent’anni dall’ultima esposizione nella Capitale, il maestro norvegese torna protagonista con un allestimento senza precedenti in Italia. Un’occasione unica per immergersi nel mondo tormentato e visionario dell’artista che ha dato vita a “L’Urlo”, uno dei dipinti più iconici della storia.
Ma non ci sarà solo quell’opera: la mostra, realizzata in collaborazione con il Munch Museum di Oslo, porterà a Roma ben 100 lavori tra dipinti, disegni e stampe, tracciando un viaggio completo nell’evoluzione del suo genio creativo.
L’arte di Munch è un’esplosione di emozioni: angoscia, solitudine, desiderio e passione si mescolano in un linguaggio visivo potente e universale.
Passeggiando tra le sale di Palazzo Bonaparte, i visitatori potranno scoprire come il pittore abbia rivoluzionato l’arte moderna, influenzando generazioni di artisti. Il percorso espositivo esplora le sue prime opere, più vicine al realismo, fino ai lavori più espressivi e astratti, dove il colore e la forma diventano strumenti per raccontare l’animo umano.
Sarà un’esperienza intensa, capace di scuotere e far riflettere, come solo i grandi maestri sanno fare.
Segnate la data sul calendario, perché questa non è una semplice mostra: è un’immersione totale nella mente di un artista che ha saputo trasformare il tormento in capolavoro.
“MUNCH. Il grido interiore” promette di essere uno degli eventi culturali più attesi del 2025, capace di affascinare sia chi conosce già il suo lavoro sia chi lo scoprirà per la prima volta. E poi, diciamocelo: quando mai capita di poter ammirare un pezzo di storia dell’arte così da vicino? Trovi i biglietti e tutte le informazioni sulla mostra su TicketOne.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]