Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori senza tempo. Un viaggio nell’animo umano attraverso le sue opere più iconiche e un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’espressionismo!
Roma si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti dell’arte: la grande mostra dedicata a Edvard Munch, che aprirà le porte l’11 febbraio a Palazzo Bonaparte.
Dopo oltre vent’anni dall’ultima esposizione nella Capitale, il maestro norvegese torna protagonista con un allestimento senza precedenti in Italia. Un’occasione unica per immergersi nel mondo tormentato e visionario dell’artista che ha dato vita a “L’Urlo”, uno dei dipinti più iconici della storia.
Ma non ci sarà solo quell’opera: la mostra, realizzata in collaborazione con il Munch Museum di Oslo, porterà a Roma ben 100 lavori tra dipinti, disegni e stampe, tracciando un viaggio completo nell’evoluzione del suo genio creativo.
L’arte di Munch è un’esplosione di emozioni: angoscia, solitudine, desiderio e passione si mescolano in un linguaggio visivo potente e universale.
Passeggiando tra le sale di Palazzo Bonaparte, i visitatori potranno scoprire come il pittore abbia rivoluzionato l’arte moderna, influenzando generazioni di artisti. Il percorso espositivo esplora le sue prime opere, più vicine al realismo, fino ai lavori più espressivi e astratti, dove il colore e la forma diventano strumenti per raccontare l’animo umano.
Sarà un’esperienza intensa, capace di scuotere e far riflettere, come solo i grandi maestri sanno fare.
Segnate la data sul calendario, perché questa non è una semplice mostra: è un’immersione totale nella mente di un artista che ha saputo trasformare il tormento in capolavoro.
“MUNCH. Il grido interiore” promette di essere uno degli eventi culturali più attesi del 2025, capace di affascinare sia chi conosce già il suo lavoro sia chi lo scoprirà per la prima volta. E poi, diciamocelo: quando mai capita di poter ammirare un pezzo di storia dell’arte così da vicino? Trovi i biglietti e tutte le informazioni sulla mostra su TicketOne.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]