“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Come nasce la festa degli innamorati? Chi era San Valentino? E come viene festeggiato nel mondo?
Sebbene nel corso della storia la festa degli innamorati sia stata associata al nome di un santo, per capire le origini della festa di San Valentino bisogna fare un viaggio indietro nel tempo e tornare nell’antica Roma. In particolare, è necessario tornare ad una celebrazione pagana che i cittadini romani organizzavano durante il mese di febbraio di ogni anno. Prima di cristianizzare questa festività, infatti, esisteva un rito che nulla aveva a che vedere con la nostra religione e che riguardava, piuttosto, la fertilità e la rinascita. Il suo nome era Lupercalia e si svolgeva più o meno così: a metà del mese, i sacerdoti designati a queste celebrazioni entravano nella grotta in cui, secondo leggenda, erano stati allattati Romolo e Remo dalla lupa e compivano alcuni sacrifici propiziatori. Nel frattempo, fra le strade di Roma, veniva sparso del sangue animale e avveniva una curiosa pesca. Uomini e donne mettevano i loro nomi in un urna; un bambino ne pescava due per volta; e le coppie prescelte dovevano vivere in intimità, fino al compimento della pratica di fertilità.
Ora, nel 496 d.C., papa Gelasio, per porre fine a questa pratica poco morale secondo i dettami ella chiesa, decise che era arrivato il momento di sostituire i Lupercalia con il culto di un santo che facesse parte della religione cattolica e che, quindi, fosse molto più adeguato all’idea d’amore dei cristiani. Furono così annullati i Lupercalia e si passò a festeggiare San Valentino. La scelta di questo santo specifico, poi, fu tutt’altro che casuale. Secondo alcuni racconti, infatti, era stato proprio questo santo a celebrare la prima unione in matrimonio fra un legionario romano e una giovane donna cristiana. Pare che, un giorno, passeggiando in un giardino, il santo vide due fidanzati litigare fra loro. Per fargli fare la pace, si avvicinò allora alla coppia, tendendogli una rosa che teneva fra le mani. I due accettarono e lui chiese loro di stringere il gambo di quel fiore, pregando che il Signore tenesse vivo quell’amore. Qualche tempo dopo, la coppia tornò dal santo per chiedergli di sposarli.
Da quel momento, San Valentino divenne il simbolo e il protettore dell’amore e, anche grazie al circolo degli innamorati di Geoffrey Chaucer, divenne una vera e propria festa per gli innamorati. Nella sua opera Parlamento degli uccelli, fu questo poeta ad associare la ricorrenza, per la prima volta, al fidanzamento di qualcuno, ovvero quello di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia.
Curioso è che, nel tempo, ogni paese si sia distinto dagli altri nel modo di festeggiare questo giorno speciale. Nei paesi anglosassoni, ad esempio, ci si scambia i Valentine, ovvero bigliettini d’amore, senza svelare la propria identità (sembra che il primo della storia sia stato quello di Carlo d’Orléans alla sua amata, mentre era rinchiuso nella Torre di Londra).
In Giappone, invece, sono le ragazze a fare il primo passo e a regalare una scatola di cioccolatini ai ragazzi, non per forza partner ma anche amici o colleghi di lavoro, che poi dovranno ricambiare esattamente un mese dopo con altra cioccolata.
In Spagna, infine, ognuno dona una rosa, un po’ come in Italia, dove al mazzo di questi fiori profumati si aggiunge solitamente una lettera, un peluche o un regalo particolare.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]