Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti da tutta Italia. E tu ci sei stato?
“Er Filettaro a Santa Barbara” è una vera istituzione per i romani e non, celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti da tutta Italia. Un locale piccolo e caratteristico, tipico da trattoria della città, che apre a cena, incastonato in una piazzetta tra Campo de Fiori e l’area sacra di Torre Argentina, con accanto la chiesa di Santa Barbara dei Librari, in una traversa di Via dei Giubbonari, con la scritta Filetti di baccalà all’esterno ad attirare i curiosi e affamati ad entrare.
Questa specialità giudaico-romanesca è un merluzzo salato, messo in ammollo in acqua corrente almeno un giorno per dissalarlo, avvolto poi in pastella, servito bollente, morbido all’interno e croccante fuori. La fama è tale che va sempre fatta la coda per aspettare il proprio turno e sedersi a tavola, a meno che non si decida di prendere il baccalà da asporto. All’interno quadri e targhe, tra cui un omaggio alla città che l’ospita e che riporta la frase: “se moro e poi rinasco…prego Dio de rinasce a Roma”.
Il menù è molto semplice. Come antipasto si può scegliere tra acciughe con burro, salame, zucchine fritte, formaggio, fagioli. Come piatto principale c’è ovviamente la specialità della casa, con la scelta di varie insalate o le puntarelle alla romanesca, con aglio e pasta d’acciughe come accompagnamento. Tra i dolci ci sono tozzetti e ciambelline al vino, tartufi, coppe di gelato e torte, mentre è vasta la selezione di vini e di birre.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]