Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Ha scritto pellicole che hanno terrorizzato in tutto il mondo, il regista non smette di stupire e continua a essere il punto di riferimento del genere horror in Italia. Ecco i suoi film cult.
Dario Argento è uno dei registi horror più apprezzati a livello internazionale, tanto da essere soprannominato come Maestro del brivido. Tra i lavori più noti la Trilogia degli animali composta da L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio, il film che è stato decisivo nel suo passaggio dal thriller all’horror che è Profondo rosso fino alla Trilogia delle madri, composta da Suspiria, Inferno e La terza madre.
Dopo una lunga gavetta come critico cinematografico e sceneggiatore, fonda insieme al padre nel 1969 la casa di produzione S.E.D.A. Spettacoli, dando vita alla prima trilogia in cui emergono alcuni tratti che diventeranno caratteristici del suo modo di dirigere, come l’importanza della fotografia, l’ossessione per i dettagli, i primi piani su oggetti e occhi, il ricorso al montaggio alternato e i pochi dialoghi. Con Profondo rosso acquista un successo anche internazionale, merito anche della colonna sonora, composta dal gruppo progressive rock dei Goblin.
Con Suspiria realizza una sorta di fiaba gotica moderna, ambientata a Friburgo, nel cuore della Foresta Nera, e si avvicina molto all’espressionismo tedesco degli anni ’20. Inferno è la naturale prosecuzione, con colori accesi e innaturali, dal blu al rosso, e la colonna sonora ancora centrale nel racconto. Nel 1982 pubblica Tenebre, con temi a lui cari, dai traumi psichici alla follia. L’ultimo film è del 2022, si intitola Occhiali neri e vede la presenza nel cast della figlia Asia, protagonista anche in alcune pellicole del regista a cavallo tra la fine del secolo scorso e l’inizio degli anni 2000.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]