“Dentro 'a bbotte piccola ce sta er vino bono, ma 'n quella grossa ce ne sta 'de più”, una perla di saggezza che profuma di vino e di botte | Roma.Com
Follow Us:

“Dentro ‘a bbotte piccola ce sta er vino bono, ma ‘n quella grossa ce ne sta ‘de più”, una perla di saggezza che profuma di vino e di botte

Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita, si godono senza troppi moralismi.

Una versione ironica di un grande classico

Il proverbio popolare “Dentro la botte piccola c’è il vino buono” è noto e diffuso in tutta Italia, usato per esaltare le qualità delle persone minute o dall’aspetto modesto, ma ricche di valore.

A Roma, però, lo spirito ironico e dissacrante del popolo ha dato vita a una versione tutta sua: “Dentro la botte piccola c’è il vino buono, ma in quella grossa ce ne sta de più”.

Un’aggiunta che strappa un sorriso e svela la saggezza spiccia di chi bada più alla sostanza che all’apparenza.

Un connubio perfetto d’ironia e verità

Questo modo di dire è un perfetto esempio di come i romani sappiano giocare con i proverbi tradizionali, capovolgendone il senso con una battuta fulminante.

Se la botte piccola è sinonimo di qualità, quella grande lo è di quantità: e tra il buono e l’abbondante, il romano sceglie spesso il secondo.

Non si tratta di disprezzare il valore, ma di riconoscere che nella vita, a volte, è meglio avere tanto, che sia vino, amore o allegria, piuttosto che poco e buono.

 

Un proverbio che racconta la romanità

Usato per sdrammatizzare, rompere il ghiaccio o lanciarsi in una risata conviviale, questo detto rappresenta bene l’indole generosa, godereccia e concreta del popolo romano.

È il trionfo dell’abbondanza, del piacere semplice e del “mejo magnà oggi che pensà domani”. In fondo, che si tratti di una botte piccola o di una grande, ciò che conta davvero è che dentro ci sia il vino: e Roma, da sempre, ne versa a fiumi, con sapienza e leggerezza.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL