Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
“Non sono quello che sono” è il nuovo film di Edoardo Leo. In chiave moderna ripropone una storia senza tempo in cui il bene e il male si mescolano in un vortice di inganni, tradimenti e folle gelosia. Andrai a vederlo?
Edoardo Leo torna al cinema con un’inedita prova da regista. L’artista romano propone in una chiave moderna uno dei capolavori della letteratura mondiale, l’Otello di Shakespeare. Una rilettura fedele con la forza del dialetto che lo trasporta nel presente, con un classico che racconta la cronaca. Una storia senza tempo in cui il bene e il male si mescolano in un vortici di gelosia, tradimenti e inganni, ambientata nei primi anni 2000. La sinossi, in breve, è quella di un uomo che uccide la moglie e poi si suicida. Una vicenda che è diventata un fatto che si sente spesso al telegiornale, con la violenza sempre più comune nella vita di coppia.
E proprio il regista interpreta Iago ma prima di iniziare le riprese ha messo in atto un lungo e metodico lavoro di traduzione in romano del testo dell’opera dell’autore inglese, mettendo in evidenza la dinamica tossica che non ha niente a che fare con l’amore. Non sono quello che sono è nelle sale dal 14 novembre, distribuito da Vision Distribution. e rappresenta un ulteriore tassello della prolifica produzione cinematografica di Edoardo, in grado di spaziare da contenuti drammatici a comici con disinvoltura.
Prima di questo appuntamento, Leo ha voluto incontrare gli studenti dei principali atenei italiani confrontandosi con loro sui temi che emergono dal film. Un progetto fortemente voluto e rivolto ai giovani per trasmettere un nuovo approccio a un bagaglio di valori fondati sul rispetto per il prossimo. Delle lezioni che sono state sposate dai vari rettori, con le università che ribadiscono il ruolo cruciale nella lotta alla violenza di genere.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]