Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Dal teatro alla televisione fino al cinema, Enrico Montesano è sinonimo di simpatia, ecco le migliori interpretazioni del comico e conduttore capitolino.
Enrico Montesano è uno dei comici romani più amati, un vero maestro dell’imitazione che negli anni si è cimentato in svariate forme d’arte, ottenendo sempre notevoli successi. Una carriera longeva che è iniziata sui palchi dei teatri, per poi passare alla radio e proseguire in televisione e al cinema. Da sempre è un grande tifoso del Lazio, è spesso presente alle partite ed era grande amico di Aldo Fabrizi, nonostante la diversa fede calcistica che subentrava soprattutto quando erano disputati i derby nella Capitale.
Tante le pellicole che hanno fatto fare delle grasse risate al pubblico italiano, come Grandi Magazzini, del 1986 e con un cast d’eccezione, colleghi del calibro di Massimo Boldi, Christian De Sica, Renato Pozzetto e Paolo Villaggio in un intreccio di storie vissute tutte all’interno del luogo che porta il titolo del film. Qua veste i panni del povero Evaristo, un addetto alle pulizie di un grande centro commerciale che decide di scambiare ruolo con un suo amico e di diventare un commesso al reparto dei sanitari, fatto che porta una serie di esilaranti disavventure, vissute con ingenuità.
Ancora da ricordare il film Febbre da cavallo che vede Enrico Montesano protagonista insieme all’immenso Gigi Proietti nei panni di scommettitori, pieni di debiti e speranzosi di cambiare la loro vita. Ancora, in I due carabinieri il suo compagno di disavventure è Carlo Verdone, nel ruolo di due aspiranti e goffi carabinieri, Marino e Galuco, che nonostante i loro continui sbagli riescono a diventare degli ufficiali.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]