“Anni e bicchier de vino nun se conteno mai”, il detto di chi vuole godersi i piaceri della vita
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per risolvere la situazione. Un po’ di saggezza popolare che ci ricorda come, a volte, la necessità possa spingere a scelte inaspettate!
Il detto romano “Er bisogno fa ffa de tutto” esprime con schiettezza una verità universale: quando si è in difficoltà, si è disposti a fare cose che, in condizioni normali, non si prenderebbero neanche in considerazione.
Simile al proverbio italiano “A necessità, virtù”, questa espressione racchiude la capacità di adattamento e la prontezza di spirito tipiche della cultura popolare romana. La frase, nella sua semplicità, evidenzia come il bisogno possa spingere a superare limiti, paure e pregiudizi, mostrando una prospettiva pragmatica e realista della vita.
Dal punto di vista storico e sociale, il detto trova terreno fertile nelle classi popolari, dove la mancanza di risorse costringeva spesso a ingegnarsi per sopravvivere. Nella Roma antica, così come nella città moderna, l’arte di arrangiarsi era una dote necessaria per affrontare le difficoltà quotidiane.
Questo spirito di adattamento si riflette ancora oggi in molti aspetti della cultura romana, dall’umorismo pungente alla creatività nell’affrontare i problemi. Non è raro sentirlo usare in contesti lavorativi, familiari o di strada, soprattutto quando si giustificano scelte considerate insolite o impreviste.
Il valore simbolico di “Er bisogno fa ffa de tutto” non si limita al contesto romano, ma assume una valenza universale. Di fronte alle avversità, l’essere umano è portato a reinventarsi, trovando risorse inaspettate dentro di sé. Tuttavia, il detto non ha sempre un’accezione positiva: talvolta può suggerire che il bisogno spinga anche a compromessi morali, come piccoli inganni o azioni al limite dell’etica. È proprio in questa ambivalenza che risiede la forza del proverbio, capace di raccontare, con pochi termini, la complessità dell’animo umano di fronte alla necessità.
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]
Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che[...]
L’espressione in dialetto indica un fatto che accade al momento giusto ma il sellero è il termine capitolino con cui si chiama il[...]