San Gregorio da Sassola, il borgo costruito su una base vulcanica
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di Roccaguglielma al Museo del Carsismo.
Esperia è un borgo della provincia di Frosinone. Il primo luogo che documenta la presenza di un centro abitato deriva dalla costruzione del castello di Roccaguglielma intorno all’anno 1000, al fine di controllare il passo che collegava i possidimenti normanni di Pontecorvo ed Aquino e consentiva di raggiungere Gaeta, un punto strategico che fu a lungo conteso. Costituiva una sorta di entità indipendente in quanto esclusa dai territori dell’Abbazia di Montecassino. Oggi è stato oggetto di lavori di restuaro parziale, è visitabile gratuitamente, conserva un’atmosfera suggestiva che testimonia la storia medievale della zona, con le mura e le sue torri.
Dopo l’unità d’Italia, nel 1867, Roccaguglielma e San Pietro si fusero e presero il nome di Esperia, fu più volte bombordato nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dato che si trovava lungo la linea Gustav, con la popolazione costretta a fuggire e con il comune che ricevette l’onorificenza della medaglia d’oro al merito civile. Il nome indicherebbe l’astro Espero, con cui gli antichi Greci indicavano la penisola italica, anche se gli storici hanno avanzato anche altre ipotesi legate al toponimo del borgo.
Nel centro storico si trova il Museo del Carsismo, all’interno di Palazzo Spinelli, risalente alla seconda metà del 400. Il percorso espositivo è stato concepito come un viaggio nel sottosuolo e nella storia della formazione delle rocce, dei fenomenti che le modellano e del rapporto che l’uomo ha avuto con le grotte, con la possibilità di scoprire e osservare dettagli legati alla flora e alla fauna, con ritrovamenti di antica origine e di importante rilevanza, come impronte di dinosauro rinvenute nella località San Martino. Possono entrare bambini dagli otto anni in su.
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]