“L’erba der vicino… s’a cura da solo”, la rivincita del fai-da-te
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
È un modo di dire poco conosciuto al di fuori di Roma che nasce sui campi e che in modo simpatico esalta le qualità di qualcuno. Avete mai sentito dire l’espressione”Esse er mejo fico der bigonzo”?
Sono un insieme di parole che nascono all’interno di una città e che spesso s’ispirano ai fatti che accadono tra le sue mura. Delle frasi che sono quindi piene di vita ma che difficilmente riescono a essere conosciute all’infuori della città in cui sono nate.
È raro infatti che qualcuno che non vive in un determinato luogo conosca le espressioni che vengono pronunciate con il suo dialetto e i loro significati. Difficilmente quindi qualcuno non è di Roma conoscerà l’espressione “Esse er mejo fico der bigonzo”.
È un modo di dire che per essere compreso al meglio avrebbe bisogno di un’interpretazione. Non basta tradurre dal romanesco all’italiano l’espressione “esse er mejo fico der bigonzo” per capire cosa significhi davvero o almeno non in questo caso. Sarebbe davvero complicato capire cosa vuol dire “essere il miglior fico del bigonzo.”
Difficilmente infatti qualcuno che abita fuori dalle mura romane penserebbe che con questo modo di dire si vuole mettere in risalto una persona che all’interno di un gruppo risulta la migliore di altri in qualcosa. Eppure questo è ciò che vuol dire “esse er mejo fico del bigonzo”.
È probabilmente un detto che ha origine nei campi, dato che ha come protagonisti i fichi e un profondo cesto che in dialetto viene chiamato “bigonzo”.
Sembra che nasca perché nei momenti in cui i fichi venivano raccolti dagli alberi, i frutti più ammaccati venivano messi in fondo a questo cesto, mentre invece i migliori venivano sistemati in superficie, probabilmente per fare in modo che non si rovinassero.
Erano appunto “li mejo fichi der bigonzo” in quanto erano più appetibili rispetto agli altri e probabilmente anche più buoni.
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]