Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
In mostra alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare attenzione ai gruppi attivi nella Capitale. Andrai a vederla?
L’espressionismo italiano degli anni ’20-’40 è stato tra le stagioni più originali dell’arte italiana della prima metà del secolo scorso ed è protagonista della mostra L’estetica della deformazione, ospitata Galleria d’Arte Moderna e ideata in vista della celebrazione del centenario della stessa Galleria, visitabile fino al 2 febbraio 2025, dalle ore 10 alle 19, con lunedì come giorno di chiusura. Un linguaggio antiaccademico, con il mondo interiore in primo piano, colori antinaturalistici e forme devianti rispetto al tradizionale canone di bellezza, esternando tramite il filtro soggettivo ciò che è percepito dai sensi.
Su questa base ecco che i ritratti non tendono più verso l’esattezza fotografica, che sul paesaggio si deposita uno sguardo inquieto e la città diventa scenario di visioni allucinate e oniriche, mentre gli oggetti delle nature morte sembrano metafore enigmatiche. Ad impreziosire il percorso espositivo sono le opere che provengono da altre collezioni romane come la casa museo Alberto Moravia e i Musei di Villa Torlonia, e quelle provenienti dalla Collezione Giuseppe Iannaccone di Milano, mai esposta nella Capitale.
La mostra si dedica a tre città. La prima è ovviamente Roma, con la scuola di via Cavour che risente dell’espressionismo francese e si caratterizza per la peculiarità del tonalismo, con una pittura visionaria, animata da colori accesi che risentono dell’ammirazione nei confronti di Goya e Chagall. Si passa poi al gruppo dei Sei di Torino, con una pittura d’ispirazione francofona, ispirata dalle ricerche impressioniste d’oltralpe. Il percorso si conclude con il gruppo Corrente, protagonista dal 1938, a Milano, di un vigoroso e appassionato espressionismo lirico, con una pittura inquieta, capace di parlare alla gente di cose vive.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]