Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Arriva al cinema “Eterno Visionario”, il nuovo film su Pirandello di Michele Placido. Un’opera intensa e ricca di emozioni che promette di catturare lo spettatore con la sua profondità e visione artistica. Non perderti questo viaggio cinematografico da vivere sul grande schermo!
Dal 7 novembre, “Eterno Visionario” sarà nei cinema italiani, pronto a coinvolgere il pubblico con un ritratto unico di Luigi Pirandello. Diretto da Michele Placido e interpretato da Fabrizio Bentivoglio, il film ha riscosso grande successo al Festival del Cinema di Roma, dove ha conquistato gli spettatori per la sua intensità e profondità. Attraverso una narrazione non convenzionale, che alterna flashback e momenti di vita quotidiana, la pellicola promette di portare sul grande schermo un Pirandello lontano dai banchi di scuola, mostrandolo come uomo prima che come icona letteraria.
Il Pirandello rappresentato da Placido è un personaggio inedito, umano e complesso. Il film svela aspetti personali e intimi dello scrittore, come il suo amore tormentato per l’attrice Marta Abba, la sua musa, o la sofferenza per la malattia della moglie. Non è il Pirandello “monumentale” delle pagine dei libri, ma un uomo in lotta con i suoi tormenti, costantemente alla ricerca di risposte esistenziali e ispirazione artistica. Questo approccio permette di scoprire un Pirandello a tutto tondo, dando nuova profondità a uno dei grandi della nostra letteratura.
“Eterno Visionario” non è una biografia tradizionale: è una finestra aperta sull’anima dello scrittore, una riflessione sul suo percorso umano e artistico. I flashback mostrano i suoi lati più vulnerabili e i conflitti personali che lo portarono a creare un teatro troppo innovativo per la sua epoca.
La pellicola non si limita quindi a raccontare la vita di Pirandello, ma cerca di far emergere l’essenza di un artista che ha saputo trasformare le sue sofferenze in capolavori, lasciando un’impronta indelebile nel panorama letterario mondiale.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]