Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che li ha portati nel 2013 in Sud Sudan, nel viaggio in cui è nata l’idea di dare vita a un disco collettivo. Se sei appassionato di musica e vuoi conoscere i tre artisti da vicino, non puoi perdertelo.
Dopo un disco e un tour insieme, Niccolò Fabi, Max Gazzè e Daniele Silvestri approdano al cinema come protagonisti del documentario diretto da Francesco Cordio e dedicato a uno degli incontri artistici più rappresentativi della musica italiana. Nella pellicola il racconto della storia dei tre musicisti e di un legame di amicizia che li ha portati, nel 2013, in Sud Sudan, un viaggio in cui è nata la volontà di dare vita a un progetto collettivo che è confluito nell’album Il padrone della festa. Un sodalizio che ha visto i tre amati cantautori capitolini poi protagonisti di un tour in Europa, uno nei palazzetti e due eventi speciali, all’Arena di Verona e al Rock in Roma.
I tre artisti si conoscono dall’inizio delle loro carriere soliste, quando erano soliti frequentare i piccoli locali di Roma, ma il traguardo raggiunto con questo progetto li ha spinti a festeggiare il decennale con un concerto evento al Circo Massimo, con oltre 50mila persone presenti in un luogo iconico della loro città, per una festa che ha rappresentato un ulteriore tassello del loro percorso, intriso di poesia, originalità e profondità.
Dopo l’anteprima al Bif&st, il film uscirà nelle sale italiane il 7, 8 e 9 aprile, distribuito da Fandango. Prodotto da Domenico Procacci, Laura Paolucci, Francesco Barbaro, Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta è una produzione Fandango in associazione con OTR Live, in collaborazione con Rai Documentari, con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura. Un appuntamento da non perdere per chi apprezza la loro arte e vuole approfondire un rapporto speciale di amicizia.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]