Per un giovedì ricco di appuntamenti: musica e serate speciali sotto il cielo di Roma
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i principali successi di una carriera densa di soddisfazioni.
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con un concerto evento il 1 aprile al Palazzo dello Sport della sua Roma. Un nuovo incontro con il pubblico della città in cui è nato, in cui percorrerà un emozionante viaggio musicale attraverso le canzoni che, dagli esordi fino a oggi, hanno segnato il suo percorso artistico. Ad accompagnare Fabrizio Moro sul palco ci saranno Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte. I biglietti sono disponibili in prevendita online e nei punti vendita.
Il cantautore ha ottenuto il successo con la vittoria tra le giovani proposte del Festival di Sanremo nel 2007 con Pensa, riuscendo poi a consolidare uno zoccolo duro di fan che hanno continuato a sostenerlo fino a portarlo a esibirsi allo stadio Olimpico. Una delle penne più profonde della nuova scuola romana, capace di scrivere sia brani dal forte connotato sociale che ballad intense e dense di spunti esistenziali.
Fabrizio ha avuto più vite artistiche, ha avuto dei periodi bui e di ridimensionamento ma è riuscito sempre a restare a galla nel mondo mainstream, apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, per la sua capacità di non sedersi sugli allori, spinto dal desiderio di abbracciare un’evoluzione ancora in corso e che lo ha spinto a debuttare anche nelle vesti di regista cinematografico, senza scendere a compromessi con le mode del momento ma raccontando spaccati di vita ed emozioni.
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
La Festa de’ Noantri, una delle poche celebrazioni popolari sopravvissute a Roma con una processione per le vie di Trastevere in onore della[...]
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]