Pontecorvo, un’antica colonia romana dal lungo dominio papale
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo dove storia, arte e natura si incontrano, rendendolo una meta perfetta per una gita fuori porta.
Immerso tra le colline sabine, Farfa è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina. A poco più di un’ora da Roma, questo incantevole borgo medievale ti accoglie con la sua atmosfera di pace e autenticità.
Il cuore del paese è l’Abbazia di Farfa, un gioiello di storia e spiritualità che vanta origini antichissime. Tra i suoi affreschi, la biblioteca storica e l’architettura imponente, l’Abbazia è una tappa obbligatoria per chiunque voglia immergersi nella bellezza del passato.
Ma Farfa non è solo il suo splendido monastero. Camminare per le sue vie acciottolate è un’esperienza che ti riporta indietro nel tempo. Piccole botteghe artigiane, scorci pittoreschi e il profumo dei prodotti locali creano un’atmosfera unica e accogliente.
Non puoi visitare Farfa senza assaggiare l’olio extravergine d’oliva della Sabina, considerato tra i migliori in Italia, e magari fermarti in una delle trattorie del borgo per gustare i sapori autentici del territorio.
Farfa è la destinazione perfetta per una giornata fuori porta o un weekend di relax. Qui la natura e la cultura si intrecciano in un abbraccio che ti farà dimenticare lo stress della vita quotidiana.
Quindi, cosa aspetti? Vieni a scoprire questo angolo nascosto del Lazio, lasciati incantare dalla sua bellezza e porta a casa ricordi che resteranno con te per sempre. Farfa ti aspetta a braccia aperte!
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]