San Gregorio da Sassola, il borgo costruito su una base vulcanica
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie all’allevamento e al commercio. E tu ci sei mai stato?
Filettino è il comune del Lazio con l’altitudine più elevata, superiore ai 1000 metri d’altezza e si trova, in provincia di Frosinone, nel punto di incontro della catena montuosa dei monti Simbruini e dei monti Cantari, mentre più a sud sono posti i Monti Ernici.
A pochi km dal centro si trovano le Mura saracene, con il nome del borgo che potrebbe avere origine dall’invasione avvenuta nella Valle dell’Aniene nel IX secolo, quando il monastero di Santa Scolastica subì due devastazioni da parte dei Saraceni. Le mura consistono in blocchi di origine calcarea addossati a una parete di roccia.
Prima della conquista romana, l’area in cui sorge Filettino apparteneva agli Equi. Dal 1200 è stata sotto il controllo di diverse casate, dalla famiglia papale Conti ai Caetani. Dal XVII al XIX secolo Filettino ha avuto una fase di prosperità, dovuta all’allevamento di ovini, bovini ed equini e al fiorente commercio locale.
Fino al 1860 si trovava sul confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno delle due Sicilie, ancora oggi, sui monti circostanti, si possono vedere i cippi di confine con gli stemmi dei due regni.
Filettino vanta la presenza di chiese molto antiche sul suo territorio, come quella di San Bernardino e di San Nicola, con all’interno affreschi che risalgono al 1220.
Nel comune si trova la Sorgente del Pertuso, con una roccia che chiude il fiume Aniene in una suggestiva gola, dando vita a un laghetto artificiale amato da chi pratica pesca alla trota. In inverno è inoltre una meta ambita per gli amanti della neve e dello sci con i suoi impianti di Campo Staffi.
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]