La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Arriva a Roma la pizza di Marco Quintili, leggera e fragrante, con un impasto che è pronto a stupire i turisti e i romani più intransigenti. E tu che tipo di pizza preferisci?
Ha aperto nei pressi del Parco della Caffarella, in via Arrigo Davila, la pizzeria Fina Fina, nata dall’esperienza e dalla passione di Marco Quintili, che ha iniziato la sua attività nella Capitale nel 2017, fino ad aprire diversi locali in città, grazie al supporto della moglie. Questa nuova sede si ispira alla natura e alla tradizione agricola. Un forno a vista apre a una sala accogliente il cui design è arricchito da macine a pietra, da immagini che raccontano la storia e la ricerca sulla farina, riproducendo visivamente un’esperienza di gusto ricercata e autentica anche nei fritti e nei dolci.
La pizza proposta non è né romana né napoletana ma una creazione originale che unisce il meglio di entrambe le tradizioni, con un diametro ampio e una base sottile che la rende leggera e friabile. L’impasto è fatto con una farina di tipo zero ad alto contenuto di fibra, lievitato per due giorni e cotto in un forno a legna che assicura una cottura dolce, mantenendo la pizza scioglievole, con suolo refrattario e una camera che permette di stabilizzare la temperatura interna poco superiore ai 300 gradi.
Le farciture tengono molto in considerazione la stagionalità degli ingredienti, con proposte che stupiranno il cliente e che esalteranno il sapore della materia prima. Ad accompagnare il cibo, etichette italiane e francesi, con una dedica speciale alle bollicine, oltre alle birre artigianali di Baladin. La pizzeria Fina fina è aperta sia a pranzo che a cena, con i suoi oltre 80 coperti. Per quanto riguarda i prezzi, la margherita è in carta a 8 euro e in genere, sommando l’antipasto e la pizza, il costo non supera i 20 euro.
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]