Fiumicino torna a profumare di mare con la sua annuale sagra del pesce | Roma.Com
Follow Us:

Fiumicino torna a profumare di mare con la sua annuale sagra del pesce

Sagra del pesce

Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità tutta laziale. Vietato restare a dieta.

Un appuntamento con la tradizione e il gusto

Dal 6 all’8 giugno 2025 torna a Fiumicino l’annuale Sagra del Pesce, uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva laziale. Giunta alla sua 53ª edizione, la manifestazione è un vero e proprio omaggio alla tradizione marinara della città, che da sempre vive in simbiosi con il mare e la pesca.

Anche quest’anno si svolgerà nel Piazzale Traiano Imperatore, uno spazio ampio e accessibile che permette di accogliere in sicurezza migliaia di visitatori.

Un programma all’insegna del gusto, ricco di specialità del mare

Il programma prevede tre giorni all’insegna del gusto e della convivialità, con protagonista assoluta la leggendaria padella gigante, capace di friggere fino a 20 quintali di pesce.

Totani, calamari, gamberi, paranza, sauté di cozze e primi piatti marinari verranno distribuiti venerdì e sabato dalle 19 alle 23, e domenica a partire dalle 12 fino a esaurimento. Non mancheranno musica dal vivo, bancarelle di artigianato, stand enogastronomici e attività per tutta la famiglia, in un clima di festa popolare che unisce sapori e tradizione.

Non solo la città dell’aeroporto, ma molto di più

La Sagra del Pesce può essere anche il pretesto perfetto per visitare Fiumicino, troppo spesso ridotta al ruolo di “città dell’aeroporto”.

In realtà, il territorio offre molto di più: un vivace porto canale, ottimi ristoranti, aree naturalistiche come l’Oasi di Porto, resti archeologici di epoca romana e un’atmosfera autentica e accogliente. Partecipare alla sagra diventa così un modo per scoprire e riscoprire un volto del litorale laziale, che non si limita a essere un punto di riferimento per chi viaggia, ma che è fatto di storia, buon cibo e calore umano.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL