“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza. E tu che ricordi hai dell’infanzia?
La Galleria Gallerati ospita fino al 10 settembre Come As You Are, una mostra personale di Flavia Bigi, un cammino lungo le stagioni dell’infanzia e delle relazioni, in un sovrapporsi di sguardi familiari. Disegni acquerellati su carta e limpide sculture divengono inafferrabili e rappresentano l’intimità dei rapporti, facendo riaffiorare ricordi, di esperienze vissute, di legami perduti ma mai dimenticati.
L’artista conduce l’osservatore nel territorio di un’evocazione visiva, in istanti di un altrove privo di paesaggio che si evidenziano come richiami di un’esistenza sottratta al tempo, di una
storia personale e collettiva, velata dalla nostalgia. Nei disegni, ispirati da fotografie di famiglia, i ricordi dell’infanzia appaiono soffusi con figure dai contorni lievi, come immagini dalle cromie tenui, sfumate nell’assenza del fondo che le incornicia d’oblio. Come As You Are narra della lontananza e insieme della vicinanza di uno spazio e di un tempo che appartengono al nostro mondo interiore, attingendo a diversi linguaggi per suscitare emozioni.
Flavia Bigi è nata a Siena, vive e lavora tra Roma e Strasburgo. Nella sua ricerca artistica esplora diversi media: disegno, incisione, pittura, video, scultura e installazione. Nei suoi lavori l’assoluto e il particolare si accompagnano a riferimenti filosofici, mitologici e spirituali, nell’intento di accendere la sensibilità dello spettatore su quesiti universali, senza limiti di spazio, di tempo, o di cultura. Ha esposto sia in musei che in gallerie private, in Italia, Francia, Finlandia, Austria, Slovacchia, Cina, Germania, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Grecia.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]