Fontana del Moro: un capolavoro barocco nel cuore di Piazza Navona | Roma.Com
Follow Us:

Fontana del Moro: un capolavoro barocco nel cuore di Piazza Navona

Fontana del Moro

La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana rappresenta un antico mito e sfoggia una straordinaria bellezza. Un simbolo di Roma barocca che incanta residenti e turisti, testimone del fascino eterno della città.

La vasca di Piazza Navona con l’iconico Moro al centro

Nel cuore di Piazza Navona, circondata dall’eleganza barocca che rende questa piazza una delle più belle di Roma, si trova la suggestiva Fontana del Moro.

Spesso oscurata dalla maestosa Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, questa perla acquatica ha comunque un fascino tutto suo.

Progettata nel XVI secolo da Giacomo della Porta su commissione di Papa Gregorio XIII, inizialmente presentava solo quattro tritoni e una vasca ornata di conchiglie. Ma fu proprio Bernini, nel Seicento, a donarle il suo elemento più iconico: la statua centrale del Moro, un uomo dalla muscolatura possente che lotta con un delfino in un vortice d’acqua scenografico.

Una storia fatta d’aneddoti e curiosità

Oltre alla bellezza artistica, la Fontana del Moro ha una storia fatta di curiosità e piccoli aneddoti che la rendono ancora più affascinante.

Forse non tutti sanno che il nome “Moro” deriva dal particolare volto della statua centrale, che un tempo ricordava i tratti di un uomo nordafricano. Inoltre, nel corso dei secoli, la fontana è stata più volte restaurata, anche a causa di atti vandalici: nel 2011, per esempio, un turista la danneggiò lanciandovi delle pietre! Ma Roma, si sa, ha sempre la forza di risorgere, e oggi la fontana brilla ancora con tutta la sua bellezza originaria.

Un’atmosfera quasi magica di una piazza tutta da scoprire

Passeggiando per Piazza Navona, fermarsi davanti alla Fontana del Moro significa fare un salto nel tempo, tra i fasti dell’arte rinascimentale e la grandiosità barocca.

Il suono dell’acqua che scorre, il gioco di luci riflesso sulle sue sculture e l’atmosfera vivace della piazza creano un quadro perfetto, quasi onirico.

Se vuoi davvero assaporare la magia di Roma, prenditi un momento, siediti su una delle panchine vicine e lasciati incantare: perché a volte, la bellezza è proprio lì, davanti ai tuoi occhi, e aspetta solo di essere vissuta.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL