La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana rappresenta un antico mito e sfoggia una straordinaria bellezza. Un simbolo di Roma barocca che incanta residenti e turisti, testimone del fascino eterno della città.
Nel cuore di Piazza Navona, circondata dall’eleganza barocca che rende questa piazza una delle più belle di Roma, si trova la suggestiva Fontana del Moro.
Spesso oscurata dalla maestosa Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, questa perla acquatica ha comunque un fascino tutto suo.
Progettata nel XVI secolo da Giacomo della Porta su commissione di Papa Gregorio XIII, inizialmente presentava solo quattro tritoni e una vasca ornata di conchiglie. Ma fu proprio Bernini, nel Seicento, a donarle il suo elemento più iconico: la statua centrale del Moro, un uomo dalla muscolatura possente che lotta con un delfino in un vortice d’acqua scenografico.
Oltre alla bellezza artistica, la Fontana del Moro ha una storia fatta di curiosità e piccoli aneddoti che la rendono ancora più affascinante.
Forse non tutti sanno che il nome “Moro” deriva dal particolare volto della statua centrale, che un tempo ricordava i tratti di un uomo nordafricano. Inoltre, nel corso dei secoli, la fontana è stata più volte restaurata, anche a causa di atti vandalici: nel 2011, per esempio, un turista la danneggiò lanciandovi delle pietre! Ma Roma, si sa, ha sempre la forza di risorgere, e oggi la fontana brilla ancora con tutta la sua bellezza originaria.
Passeggiando per Piazza Navona, fermarsi davanti alla Fontana del Moro significa fare un salto nel tempo, tra i fasti dell’arte rinascimentale e la grandiosità barocca.
Il suono dell’acqua che scorre, il gioco di luci riflesso sulle sue sculture e l’atmosfera vivace della piazza creano un quadro perfetto, quasi onirico.
Se vuoi davvero assaporare la magia di Roma, prenditi un momento, siediti su una delle panchine vicine e lasciati incantare: perché a volte, la bellezza è proprio lì, davanti ai tuoi occhi, e aspetta solo di essere vissuta.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]
Sul lato destro esterno della Fontana di Trevi, si può notare una vasca rettangolare, con due piccole cannelle, qua è nata una leggenda[...]