Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani | Roma.Com
Follow Us:

Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani

Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e libertà, tutto da riscoprire.

Una festa in onore della dea, del caso e della buona sorte

Il mese di giugno nell’antica Roma non era un mese qualunque. Si celebrava con grande fervore la festa di Fors Fortuna, un’occasione dedicata alla dea del caso, del destino e della buona sorte.

Questa celebrazione, che coincideva con il solstizio d’estate, era uno degli eventi più sentiti e partecipati del calendario romano, capace di unire persone di ogni ceto sociale in un’atmosfera di gioia e spensieratezza. Era un inno alla vita e alla prosperità, con sacrifici offerti alla dea e un divertimento contagioso che animava le rive del Tevere, spesso con abbondante consumo di vino e, in alcune fonti, bagni rituali.

Trastevere, il cuore pulsante della festa

Il cuore dei festeggiamenti batteva a Trastevere, dove sorgeva uno dei principali templi dedicati a Fortuna.

La tradizione voleva che questo tempio fosse stato eretto da Servio Tullio, un re di origini umili, il che rendeva la dea particolarmente cara alle classi meno abbienti e agli schiavi. In questo giorno speciale, la città si animava di un vero e proprio pellegrinaggio. I devoti si dirigevano ai santuari della dea, spesso situati lungo le rive del Tevere, e non era raro vederli raggiungere i luoghi sacri a piedi o a bordo di imbarcazioni, creando un suggestivo corteo sull’acqua.

Fortuna, del resto, non era una divinità monolitica; il suo culto era sfaccettato, e la dea veniva venerata con diversi epiteti, ognuno legato a un aspetto specifico della sorte, testimoniando l’importanza capillare di questa divinità nella vita quotidiana dei Romani.

Oggi solamente un ricordo

Con l’avvento e la diffusione del Cristianesimo, molte festività pagane furono gradualmente rilette e assimilate nel nuovo calendario liturgico. La festa di Fors Fortuna non fece eccezione. La Chiesa Cattolica la sostituì con la celebrazione della nascita di San Giovanni Battista.

Questo processo di sincretismo è affascinante: alcune delle tradizioni più antiche, come l’accensione di falò che erano parte integrante dei riti solstiziali pagani, persistettero, evolvendosi talvolta nei “roghi delle streghe” o in altre usanze popolari legate alla purificazione e al rinnovamento.

Oggi, la figura di Fors Fortuna e la sua vivace festa solstiziale ci ricordano la profonda connessione che gli antichi Romani avevano con i cicli naturali e la loro visione della vita, in cui la gioia e la devozione si intrecciavano indissolubilmente.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL