Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e libertà, tutto da riscoprire.
Il mese di giugno nell’antica Roma non era un mese qualunque. Si celebrava con grande fervore la festa di Fors Fortuna, un’occasione dedicata alla dea del caso, del destino e della buona sorte.
Questa celebrazione, che coincideva con il solstizio d’estate, era uno degli eventi più sentiti e partecipati del calendario romano, capace di unire persone di ogni ceto sociale in un’atmosfera di gioia e spensieratezza. Era un inno alla vita e alla prosperità, con sacrifici offerti alla dea e un divertimento contagioso che animava le rive del Tevere, spesso con abbondante consumo di vino e, in alcune fonti, bagni rituali.
Il cuore dei festeggiamenti batteva a Trastevere, dove sorgeva uno dei principali templi dedicati a Fortuna.
La tradizione voleva che questo tempio fosse stato eretto da Servio Tullio, un re di origini umili, il che rendeva la dea particolarmente cara alle classi meno abbienti e agli schiavi. In questo giorno speciale, la città si animava di un vero e proprio pellegrinaggio. I devoti si dirigevano ai santuari della dea, spesso situati lungo le rive del Tevere, e non era raro vederli raggiungere i luoghi sacri a piedi o a bordo di imbarcazioni, creando un suggestivo corteo sull’acqua.
Fortuna, del resto, non era una divinità monolitica; il suo culto era sfaccettato, e la dea veniva venerata con diversi epiteti, ognuno legato a un aspetto specifico della sorte, testimoniando l’importanza capillare di questa divinità nella vita quotidiana dei Romani.
Con l’avvento e la diffusione del Cristianesimo, molte festività pagane furono gradualmente rilette e assimilate nel nuovo calendario liturgico. La festa di Fors Fortuna non fece eccezione. La Chiesa Cattolica la sostituì con la celebrazione della nascita di San Giovanni Battista.
Questo processo di sincretismo è affascinante: alcune delle tradizioni più antiche, come l’accensione di falò che erano parte integrante dei riti solstiziali pagani, persistettero, evolvendosi talvolta nei “roghi delle streghe” o in altre usanze popolari legate alla purificazione e al rinnovamento.
Oggi, la figura di Fors Fortuna e la sua vivace festa solstiziale ci ricordano la profonda connessione che gli antichi Romani avevano con i cicli naturali e la loro visione della vita, in cui la gioia e la devozione si intrecciavano indissolubilmente.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]