Franco Califano protagonista al cinema con un documentario a 10 anni dalla morte | Roma.Com
Follow Us:

Franco Califano protagonista al cinema con un documentario a 10 anni dalla morte

Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Andrai a vederlo?

Dopo il successo dell’anteprima alla Festa del Cinema, arriva nelle sale l’omaggio a Califano

Da lunedì 3 marzo arriva nelle sale Franco Califano – Nun ve trattengo, il film documentario dedicato al cantautore romano, a dieci anni dalla morte, presentata in anteprima durante l’ultima Festa del Cinema di Roma. Una vita sopra le righe di un’artista che ha lasciato molto alla musica italiana, attraverso le testimonianze inedite di numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, da Claudia Gerini a Maurizio Mattiolo, da Barbara Palombelli a Franco126.

Il racconto di chi lo ha conosciuto e amato, con materiali inediti

I loro racconti, insieme a materiali d’archivio esclusivi, vogliono rendere un tributo sincero a una delle figure più controverse del cantautorato. Nun ve trattengo si propone come un viaggio intimo tra passato e presente, raccontando Franco Califano attraverso i suoi posti, la sua musica e i ricordi di chi lo ha conosciuto. Una pellicola da guardare con interesse per conoscere meglio chi ha saputo descrivere con poesia, profondità e cinismo le relazioni e la nostra società.

Una Roma notturna a fare da sfondo alla storia di una figura di spicco della musica italiana

Il film, realizzato da Interlinea Film in associazione con Illmatic Film Group, è stato scritto e diretto da Francesca Romana Massaro e Francesco Antonio Mondini. La loro scelta stilistica è stata di privilegiare primi piani intensi e atmosfere dominate da colori notturni. Califano, infatti, aveva dichiarato che andava a dormire cinque minuti dopo tutti gli altri, per concedersi qualche attimo in più di vita da raccontare. A trarre ispirazione per la sceneggiatura è una sua frase che recita: “Le emozioni, il fiato corto e il cuore che batte all’impazzata sono il vero significato della vita”.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL