Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Andrai a vederlo?
Da lunedì 3 marzo arriva nelle sale Franco Califano – Nun ve trattengo, il film documentario dedicato al cantautore romano, a dieci anni dalla morte, presentata in anteprima durante l’ultima Festa del Cinema di Roma. Una vita sopra le righe di un’artista che ha lasciato molto alla musica italiana, attraverso le testimonianze inedite di numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, da Claudia Gerini a Maurizio Mattiolo, da Barbara Palombelli a Franco126.
I loro racconti, insieme a materiali d’archivio esclusivi, vogliono rendere un tributo sincero a una delle figure più controverse del cantautorato. Nun ve trattengo si propone come un viaggio intimo tra passato e presente, raccontando Franco Califano attraverso i suoi posti, la sua musica e i ricordi di chi lo ha conosciuto. Una pellicola da guardare con interesse per conoscere meglio chi ha saputo descrivere con poesia, profondità e cinismo le relazioni e la nostra società.
Il film, realizzato da Interlinea Film in associazione con Illmatic Film Group, è stato scritto e diretto da Francesca Romana Massaro e Francesco Antonio Mondini. La loro scelta stilistica è stata di privilegiare primi piani intensi e atmosfere dominate da colori notturni. Califano, infatti, aveva dichiarato che andava a dormire cinque minuti dopo tutti gli altri, per concedersi qualche attimo in più di vita da raccontare. A trarre ispirazione per la sceneggiatura è una sua frase che recita: “Le emozioni, il fiato corto e il cuore che batte all’impazzata sono il vero significato della vita”.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]