"Franco Fontana. Retrospective", la mostra fotografica al Museo dell'Ara Pacis | Roma.Com
Follow Us:

“Franco Fontana. Retrospective”, la mostra fotografica al Museo dell’Ara Pacis

Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio e un linguaggio rivoluzionario tutto da scoprire. Andrai a vederla?

Un fotografo rivoluzionario in mostra al Museo dell’Ara Pacis

Franco Fontana è il protagonista della mostra visitabile sino al 31 agosto al Museo dell’Ara Pacis. Un viaggio attraverso l’occhio di uno dei più grandi fotografi italiani dello scorso secolo, ripercorrendone l’evoluzione artistica e la sua capacità di trasformare la realtà in pura poesia visiva. Attraverso una selezione di oltre 200 fotografie, con installazioni e video aggiuntivi, il visitatore potrà ammirare le infinite possibilità ottiche sperimentate dall’artista che è stato un precursore del colore nelle foto. Franco Fontana rinnova di continuo il suo lavoro, dalla diapositiva alla polaroid fino al digitale, dimostrando di sapersi adattare agli strumenti del suo tempo.

I paesaggi, dalla natura all’acqua fino all’ombra

Il percorso espositivo si apre con una veduta grandangolare di Praga, usata come copertina della rivista Time Life e del quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine e con un ritratto di Franco Fontana realizzato da Giovanni Gastel. Una serie di scatti di paesaggi naturali ed urbani sono caratterizzati da una forte geometria e dall’essenzialità degli elementi, nelle varie sfumature delle quattro stagioni. Il percorso di visita continua con fotografie che rappresentano il sapiente studio sull’ombra del maestro e l’arte della fotografia negli spazi acquatici che offre l’occasione di esaltare la bellezza del corpo femminile.

Il movimento delle auto, le pubblicità e la moda

Al centro si alternano diverse opere dedicate all’autostrada, all’asfalto, alle automobili. Durante i suoi viaggi ama fotografare in movimento e, utilizzando un lungo tempo di esposizione, sintetizza e cattura in un unico scatto le linee delle strade. L’ultima sezione della mostra, che si sviluppa lungo l’esteso corridoio del museo, accoglie fotografie dedicate alla moda, alle numerose pubblicità e realizzate in occasione di commissioni private.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL