Pontecorvo, un’antica colonia romana dal lungo dominio papale
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
È talmente piccolo che è sconosciuto anche nello stesso Lazio, ma vale davvero la pena visitarlo, perchè ha un fascino tale che lo rende davvero grazioso. Ci sei mai stato?
È un borgo talmente piccolo, che per visitarlo tutto basta godersi una breve passeggiata nel suo centro storico. Vale però la pena fermarsi a dargli un’occhiata, perché nonostante le sue ridotte dimensioni, è un paesino dotato di un grande fascino.
Oltretutto si trova avvolto dal verde incontaminato dei monti della Sabina, di conseguenza gode anche di delle bellissime vedute, che si possono osservare affacciandosi alle sue terrazze. Praticamente è perfetto per chi vuole allontanarsi dal traffico cittadino e immergersi sia nella natura che nella tranquillità.
È infatti un vero peccato che non sia molto conosciuto. È una vera perla rara sabina.
Il modo migliore per poter visitare Frasso consiste sicuramente nel passeggiare per il suo centro storico. In questo modo si possono vedere i suoi vicoli più caratteristici, che regalano dei bellissimi scorci e le sue casine storiche.
Proprio partendo dal centro storico si può poi arrivare al castello di Frasso, lo Sforza Cesarini.
È una struttura possente che sorge sui resti di una rocca medievale e che ospita al suo interno delle case. È davvero suggestivo e vale proprio la pena dargli un’occhiata.
Nonostante sia un borgo molto piccolo, Frasso custodisce al suo interno delle cose che vale davvero la pena fermarsi e osservarle. Soprattutto una di queste è talmente particolare, che nessuno si aspetterebbe si trovi proprio lì.
Chi si aspetterebbe infatti di vedere un osservatorio in un borgo del genere? Probabilmente nessuno, eppure però a Frasso ce n’è uno.
Si trova all’interno di un mulino del 1700 e ospita al suo interno sia un piccolo museo sulle stelle, che un telescopio. Può essere davvero interessante dargli un’occhiata e scoprire i corpi celesti che abitano l’universo.
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]